Ex Convitto Palmieri. Ok al recupero

Lecce. La Provincia ha approvato il progetto esecutivo di 700mila euro. Siglato anche un protocollo d’intesa con l’Accademia di Belle Arti per il recupero dell’aula ex Manifattura

LECCE – 700mila euro per rimuovere la vegetazione cresciuta in maniera incontrollata, mettere in sicurezza le strutture architettoniche a rischio, effettuare i primi interventi di restauro conservativo, modellare il suolo mediante operazioni di splateamento e scavo a differenti quote, realizzare opere murarie e pavimentazioni e predisporre gli impianti. In questo consiste il progetto esecutivo approvato ieri in Giunta provinciale e relativo alla sistemazione degli spazi esterni di pertinenza del complesso dell’ex Convitto Palmieri. Nella stessa seduta, è stato approvato un protocollo d’intesa tra Provincia ed Accademia di Belle Arti di Lecce, che ha necessità di realizzare in tempi brevi le opere di “recupero dell’aula ex Manifattura, già plastica ornamentale e dell’androne posto tra il laboratorio di incisione ed il portico ottocentesco”, per recuperare ulteriori locali in cui svolgere le attività didattiche. L’opera in questione, a tutt’oggi, non è stata ancora realizzata nonostante il finanziamento sia stato liquidato dal Ministero dell’Istruzione nel 2005. Proprio in considerazione di ciò, l’Accademia di Belle Arti ha manifestato alla Provincia la volontà di sottoscrivere un protocollo d’Intesa che consenta di definire modalità di collaborazione e ripartizione delle relative compente tra i due Enti. Alla Provincia spetterà la responsabilità del procedimento e l’espletamento delle procedure di affidamento della progettazione, dei lavori e dei servizi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment