Maglie. In seguito alle segnalazioni dei carabinieri, i pasti per la mensa della scuola materna ed elementare di via Cubajo verranno preparati a Galatone e poi trasportati nell’istituto
MAGLIE – I pasti per la mensa della scuola materna ed elementare di via Cubajo saranno preparati presso la sede della cooperativa “Risveglio”, che gestisce il servizio, a Galatone, e solo successivamente trasportati nell’edificio scolastico a Maglie. E’ quanto disposto dal direttore del Dipartimento di prevenzione area Sud della Asl di Maglie, Corrado Denotarpietro, che con un provvedimento preso il 1° aprile ha revocato la Dia (Dichiarazione d’inizio attività) alla cooperativa. Nei locali della cucina della scuola infatti i carabinieri della locale stazione avevano più volte rinvenuto una sporcizia diffusa ed anche, in più occasioni, la presenza di blatte, che aveva destato non poco scalpore e preoccupazione tra i genitori dei piccoli studenti, quasi 150 in tutto. Al termine degli accertamenti sanitari, realizzati nel novembre scorso, gli ispettori della Asl aveva notificato alcune prescrizioni alla cooperativa detentrice dell’appalto, che nel frattempo aveva continuato a cucinare nella stessa cucina, relative ad alcuni necessari interventi manutentivi dei locali adibiti a cucina. Il 30 marzo, il Comune di Maglie comunicava alla Asl ed ai carabinieri l’avvenuto completamento dei lavori di adeguamento, ma ad una successiva analisi del personale della azienda sanitaria, il risultato di tali lavoro sembrò insoddisfacente: mancanza dei lavelli, delle zanzariere, della rubinetteria dei servizi igienici ed una sporcizia generale determinata dalla mancata realizzazione delle operazioni di pulizia e disinfezione straordinaria dei locali e delle attrezzature. Tale discrepanza tra ciò che il Comune aveva dichiarato nella sua comunicazione ufficiale alla Asl e la realtà dei fatti, ha determinato la revocata dell’autorizzazione. L’attività di preparazione dei pasti nella cucina della scuola potrà riprendere solo una volta riacquisiti tutti i presupposti dell’autorizzazione sanitaria, agibilità compresa. Fino ad allora, i pasti verranno preparati alla sede centrale della cooperativa, a Galatone, e poi trasportati nelle scuole di Maglie.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding