Cuis. 150mila euro per cultura e sviluppo

Si tratta di contributi destinati ai Comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che, con l'Università, l'Accademia delle Belle Arti e il Conservatorio di Lecce, proporranno progetti da realizzare sul territorio

Centocinquantamila euro per promuovere la crescita culturale, economica e sociale del Salento. E’ la somma che il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino mette a disposizione per il 2011. Si tratta di contributi destinati ai Comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che, in accordo con l’Università del Salento, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce e il Conservatorio musicale di Lecce, proporranno progetti da realizzare sul territorio. Le domande per partecipare al bando vanno presentate entro il 30 giugno alla segreteria generale del Cuis, che ha sede a Palazzo Adorno a Lecce. Agli amministratori non resta che cogliere l’opportunità offerta dallo storico Consorzio, guidato dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e rilanciato come trait d’union privilegiato tra sapere e territorio. Negli ultimi anni i finanziamenti del Consorzio hanno permesso a Comuni e Università di realizzare importanti progetti, che vanno dall’ambiente al recupero e valorizzazione del patrimonio di beni culturali, fino allo studio su tematiche di rilievo per lo sviluppo. “Anche per il 2011 – evidenzia Gabellone – il Consorzio risponde alle esigenze degli enti locali e dell’Università, offrendo un concreto sostegno a importanti progetti per lo sviluppo del territorio. Specie in un momento di crisi economica, che obbliga anche gli enti locali e le Università ad agire tra le ristrettezze economiche, tale contributo rappresenta un’opportunità privilegiata a portata di tutto il Salento”. Il bando per ottenere i finanziamenti è riservato agli enti che aderiscono al Cuis, singoli o associati, anche raggruppati in partenariato temporaneo; ma possono partecipare anche raggruppamenti di enti non consorziati, purché deliberino l’adesione al Cuis, da produrre insieme al progetto. I progetti dovranno essere realizzati dall’Università del Salento, dall’Accademia delle Belle arti di Lecce o dal Conservatorio Musicale di Lecce o, congiuntamente, da questi istituti e dai soggetti proponenti. La partecipazione finanziaria all’intervento deve essere assicurata dai proponenti in misura non inferiore al 20 per cento dell’importo complessivo. Il finanziamento massimo del Cuis per singolo progetto è di 20mila euro. La domanda di finanziamento va inviata a mezzo raccomandata (o consegnata a mano) entro le ore 12 del 30 giugno 2011, in plico sigillato contenente l’indicazione “Progetto Cuis per il contributo 2011”, indirizzato alla Segreteria generale del Cuis, Via Umberto I, 13 (presso Provincia di Lecce), 73100 Lecce. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria del Cuis al numero 0832-683411.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment