Appuntamento per stasera alle ore 21
In scena stasera alle ore 21, al teatro Italia il tributo al grande maestro salentino Tito Schipa, messo in scena con “L’alfiere del bel canto di Puglia”, opera ideata e diretta dal maestro e tenore Federico Ragusa
Nuovo appuntamento, stasera (sipario ore 21) con la “Stagione di Prosa 2009”, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli e dal Teatro Pubblico Pugliese. In scena, al Teatro Italia, ci sarà infatti il tributo al grande maestro salentino Tito Schipa, messo in scena con “L’alfiere del bel canto di Puglia”, opera ideata e diretta dal maestro e tenore Federico Ragusa. “Si tratta – ha spiegato l'assessore alla Cultura, Gabriella Casavecchia – di uno spettacolo che abbiamo fortemente voluto inserire nel cartellone della Stagione di Prosa, perchè segni l'avvio di un percorso di iniziative che l'Amministrazione Comunale intende perseguire per celebrare un grande artista, legato alla città di Gallipoli, che dopo il debutto del 1916 ha deciso di omaggiare la sua grandezza dedicandogli il teatro che ancora oggi porta il suo nome”. Un evento, quello di domani, a cui sono stati invitati i rappresentanti di associazioni e sodalizi musicali, direttamente coinvolte da uno spettacolo che celebra il genio salentino, tenore, compositore, attore e maestro di tecnica vocale a tal punto da essere definito “Ambasciatore del bel canto pugliese nel mondo”. Lo spettacolo si avvarrà al pianoforte di Valerio De Giorgi, al violoncello di Marco Schiavone, al violino e alla tromba di Davide Greco, alla chitarra di Gianni Ragusa, alla mandola di Fedele De Palma ed al mandolino di Sergio Vacca. Presenta Teo Saluzzi, mentre Gianni Ragusa è il direttore artistico. “Un giusto e doveroso omaggio – ha concluso l'assessore – nei confronti di chi ha rappresentato e continua a farlo, con il ricordo della sua arte, l'eccellenza e la parte migliore della nostra terra e il talento e la capacità della nostra gente”. Tornando alla Stagione di Prosa, il prossimo ed ultimo spettacolo sarà – il 23 aprile – la rappresentazione della compagnia Cantieri Teatrali Koreja “La Passione delle Troiane” (regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere) in un evento che coniuga le “Troiane” di Euripide ed il tema della Passione di Cristo attraverso un dialogo tipico della tradizione Grika salentina.