L’associazione ha invitato le Amministrazioni locali ad approvare una mozione che impegni i Comuni a costituirsi parte civile nei processi contro le attività criminose di stampo mafioso relative al proprio territorio
Anci Giovane Puglia promuove attività a favore delle “Iniziative di contrasto alle mafie e di sviluppo della legalità e della trasparenza degli enti locali” pugliesi. E per questo ha invitato le Amministrazioni locali ad approvare una mozione che impegni i Comuni a costituirsi parte civile nei processi contro le attività criminose di stampo mafioso afferenti il proprio territorio. “Stiamo vivendo un momento delicato – ha spiegato Giuseppe D’Introno, coordinatore regionale Anci Giovane Puglia – e per tale motivo le nostre Amministrazioni hanno il dovere di impegnarsi nella lotta contro le mafie, il racket e l’usura al fine di far maturare una nuova coscienza civica a partire proprio dal coinvolgimento dei giovani”. L’obiettivo della mozione promossa da Anci Giovane è quello di diffondere la cultura della legalità e della trasparenza nelle amministrazioni pubbliche e al contempo di lanciare percorsi culturali e sociali tesi a promuovere forme di partecipazione alla vita democratica locale. “Simbolica la data di approvazione della mozione – ha aggiunto Irma Melini, vice-coordinatrice regionale Anci Giovane -; il 30 marzo di 27 anni fa, infatti, veniva uccisa Renata Fonte, assessore del Comune di Nardò, per aver combattuto da amministratrice locale il racket”. “Un’iniziativa lodevole e importante sotto il profilo delle nuove emergenze culturali”, ha dichiarato Cosimo Durante, vicepresidente regionale Anci Puglia. Un plauso all’iniziativa è arrivato anche da don Raffaele Bruno, coordinatore regionale di Libera, che vede nell’interessamento da parte dei giovani amministratori pugliesi uno stimolo al nascere di una sensibilità nuova nei nostri Comuni. A tal riguardo Anci Giovane sarà a fianco di Libera in occasione della Carovana della Legalità che si terrà il prossimo maggio. L’evento, giunto ormai alla sue 16esima edizione, coinvolgerà anche il capoluogo pugliese: il 2 maggio dal porto di Bari i carovanieri, a bordo di due furgoni della carovana antimafie, si imbarcheranno verso le coste dell’Albania, sulle tracce della storia di Hiso Telaray, bracciante albanese assassinato in Puglia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding