Cavallino. I lavori prevedono la scarifica del terreno, la formazione del sottosuolo e la copertura con tappetino in catrame
Maggiore sicurezza e pulizia per le vie campestri. L’Amministrazione Comunale di Cavallino provvede al rifacimento di trenta strade rurali della città con un progetto finanziato dal Por Puglia 200 – 2006 (Asse VI Sistemi Locali di Sviluppo Feoga – Misura 4.10 – Infrastrutture rurali – Strade rurali). L’importo del finanziamento è di 807.674,86 euro di cui 751.137,62 a carico della Regione Puglia e 56.537,24 a carico del Comune di Cavallino (cofinanziamento pari al 7% dell’importo di progetto). I lavori prevedono la scarifica del terreno, la formazione del sottosuolo e la copertura con tappetino in catrame. Ecco le strade interessate ai lavori di rifacimento: Guardapane, Cinque Orte, Pagliara Alta, Masseria Mate, San Marco, Feudo Vecchio, Don Felice Madamma, Santa Lucia, Chiusura Grande, Camporelle, Madonna del Monte, Malizia, Tangano, Chietri, Pagliare Alte, Barbanite, Tagliate Paternella, Canfore – Guarino, Della Cornola, San Cesario – Galugnano, Campore-Ossano, Campore – Fatalò, Feuliti, Delle Finocchiare, Pagliarelle, Vigne Vecchie, Pasquale, Del Fondo, Bernardini. “La sicurezza stradale non può certamente ridursi alle vie principali ma deve rientrare in un ampio progetto che tiene conto anche della viabilità secondaria – dichiara il sindaco, Michele Lombardi – motivo, questo, per il quale l’amministrazione di Cavallino ha ritenuto necessario intervenire con un progetto di rifacimento di quelle vie che sono percorse da residenti, agricoltori che operano in quella zona e podisti che vi si recano per praticare sport, rendendole così sicure e facilmente percorribili”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding