SOS Scuola di musica Valente. Rispondono Comune e Provincia

Casarano. 10mila euro dal Comune ed una sede adatta dalla Provincia garantiranno a 120 potenziali maestri di musica di coltivare la propria passione

CASARANO – Un finanziamento da parte del Comune di Casarano e una sede più adatta dalla Provincia. Questi gli impegni dei rappresentanti degli enti locali per garantire il futuro dell’“Associazione Musicale Valente”, una splendida realtà cittadina formata da circa 120 bambini, 120 potenziali maestri di musica, di età compresa tra i 7 e i 10 anni. La condizione primaria per “costringere” le istituzioni a mantenere gli impegni è la costituzione del sodalizio, fondato nel 2007 dal maestro Salvatore Valente, in associazione riconosciuta. L’altro ieri, presso il cinema parrocchiale di corte Bonifacio IX, si è tenuto un incontro (definito “decisivo” dal prof. Valente) tra i genitori dei bambini-musicisti e i rappresentanti delle istituzioni. Erano presenti il sindaco Ivan De Masi e l’assessore provinciale Gianno Stefano che hanno ascoltato le richieste dell’associazione. “Abbiamo la necessità di elevare il livello professionale della nostra scuola – ha spiegato Valente – abbiamo bisogno di insegnanti qualificati, non posso tenere più di 100 bambini ‘parcheggiati’ perché non c’è la possibilità di qualificarli professionalmente. Abbiamo necessità di risorse, sia a livello logistico che economico”. Valente, insieme ad altri volontari, forma questi ragazzi in condizioni di disagio. Le elezioni, infatti, si tengono a casa dello stesso maestro, in via Solferino, in turni di 25 bambini per volta per tre volte al giorno. La prima necessità, quindi, è l’individuazione di una sede più adatta. “Si può trovare una soluzione con gli immobili della Provincia – ha affermato l’assessore Stefano – una volta che l’associazione si costituirà ufficialmente cominceremo a ragionarci sopra. I tempi? Dal momento della costituzione, in tre mesi dovremmo farcela”. Stefano ha anche adombrato la possibilità di coinvolgere le strutture musicali della Provincia per dare una mano alla scuola. “Di concerto con la Provincia – ha detto il sindaco – faremo un monitoraggio per trovare uno spazio appropriato, magari in uno degli edifici scolastici. Per quanto riguarda le risorse economiche, la mia Amministrazione si è impegnata di finanziare l’associazione con 10.000 euro”. A margine dell’incontro, il sindaco ha confermato le voci sul diniego del Ministero dell’Istruzione all’istituzione del Liceo Musicale che doveva partire dal prossimo anno scolastico a Casarano (tra i corsi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Giannelli” di Parabita) nella sede di via Sesia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment