730 in Parlamento. Il più ricco è Barba

Roma. Con 493.773 euro dichiarati nel 2010, il deputato gallipolino del Pdl è il “Paperone” tra i colleghi del Grande Salento. Il senatore più facoltoso? Giorgio Costa (Pdl) con 279.847 euro

ROMA – Che in testa alla classifica ci sia Silvio Berlusconi è cosa che non sorprende più di tanto. Anche se la classifica in questione non è quella del Campionato di calcio, dove pure la squadra del premier primeggia tra le altre. Stavolta la classifica è quella relativa al reddito. Quello dichiarato nel 2010 e relativo all’anno di contribuzione 2009. Berlusconi è il più ricco dell’intero Parlamento, ramo dei deputati e ramo dei senatori, avendo dichiarato un reddito imponibile di 40.897.004 euro. Ma, tralasciando il capo del Governo, non se la passano poi così male i parlamentari salentini. Considerando le tre province del Grande Salento, il più facoltoso tra i senatori è Rosario Giorgio Costa (Pdl) con 279.847 euro, seguito da Alberto Maritati (Pd) con 259.138; il primo dei deputati è una conferma: Vincenzo Barba (Pdl) con 493.773, seguito da Antonio Gaglione (gruppo Misto), di Latiano, con 492.602. Nella compagine di governo a guida la classifica pugliese il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto (Pdl) con 179.787, seguito dal sottosegretario agli Interni Alfredo Mantovano (Pdl) con 165.269 euro. Continuando ad analizzare le dichiarazioni dei redditi dei senatori, Adriana Poli Bortone (Io Sud – Coesione nazionale) ha dichiarato 172.895 euro; Cosimo Gallo (Pdl) 157.876; Simonetta Scardino Licastro (Pdl) 151.997. Tra i deputati Ugo Lisi (Pdl) ha dichiarato 134.072; Luigi Lazzari (Pdl) 128.058; Massimo D’Alema (Pd) 124.714; Lorenzo Ria(Udc) 121.611; Teresa Bellanova (Pd) 120.825.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment