Gallipoli. Ampia operazione dei carabinieri contro il fenomeno della prostituzione. Controlli in tutti i Comuni di competenza della Compagnia di Gallipoli
GALLIPOLI – E’ iniziata alle prime luci del mattino e si è conclusa nel primo pomeriggio, l’operazione condotta dai carabinieri della Compagnia di Gallipoli sull’intero territorio di competenza. Nel complesso otto cittadine extracomunitarie dedite all’attività di prostituzione, tutte di origine nigeriana e d’età compresa tra i 21 e 30 anni, sono state bloccate e identificate per verificare se vi fossero, nei loro confronti, dei provvedimenti di espulsione o di limitazione della libertà personale. A seguito della loro identificazione è stato possibile verificare che molte erano già state fermate e identificate, per lo stesso motivo, in altre parti d’Italia. Per tutte e otto sono stati pertanto proposti fogli di via obbligatori. Una di loro è stata denunciata in stato di libertà per violazione degli obblighi di rimpatrio: è risultata infatti inottemperante al divieto emesso mesi fa dalla Questura di Lecce, che vietava la ripresentazione presso quel Comune. I Comandi interessati dall’operazione sono stati la stazione di Nardò, Galatone, Galatina e la tenenza di Copertino, tutti coordinati dal comando compagnia di Gallipoli. Tra i più importanti tratti di strada interessati al controllo vi sono stati la strada complanare parallela alla Provinciale Copertino-San Donato, la strada complanare parallela alla Statale 101 Lecce-Gallipoli e l’agro di Galatina. Numerose sono state le persone identificate nei pressi delle zone dove le ragazze nigeriane erano solite sostare e dove venivano avvicinate dai vari clienti. In totale 17, in poche ore, sono state controllate in tali aree dai carabinieri operanti: uomini d’età compresa tra i 25 e i 56 anni. In due casi, sono stati fermati altrettanti giovani che stavano accompagnando alcune prostitute sul luogo interessato, in cambio di una prestazione sessuale. Nell’attività di largo raggio di oggi sono state impiegate in tutto 21 pattuglie tra autoradio e veicoli appartenenti alle stazioni della compagnia stessa, per un totale di 42 carabinieri, tra militari in divisa e in borghese.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding