Marcia tricolore. Si parte alle 18

Lecce. Tutti davanti all’Arco di Trionfo per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Ci sarà anche la Regione Puglia, rappresentata dalla vicepresidente Loredana Capone, alla “Marcia tricolore per la Festa dell’Unità d’Italia “, organizzata con il Coordinamento della Prefettura e il coinvolgimento della Provincia,delle Forze Armate dello Stato, delle Forze dell’Ordine, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e delle Associazioni Combattentistiche. La Sgm ha predisposto nell’area dell’ex Carlo Pranzo, a partire dalle ore 15, il parcheggio per i partecipanti alla manifestazione. Il raduno è previsto a Porta Napoli alle ore 17. Un’ora più tardi, alle 18, dallo storico Arco di Trionfo partirà il corteo, preceduto dalla “Banda città di Surbo” che suonerà per tutto il tragitto dei brani musicali dell’epoca. E’ prevista anche la partecipazione del presidente della Provincia, Antonio Gabellone, del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, dei Sindaci della provincia con i Gonfaloni, delle Associazioni Combattentistiche con i Labari, degli alunni di alcune scuole ed istituti di Lecce e dell’hinterland e di una rappresentanza delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, oltre a tutti coloro che intenderanno aderire a questa marcia, simbolo di ”Unità“. Il corteo si snoderà attraverso Piazza Vittorio Aymone, via Palmieri, via Vittorio Emanuele, piazza Sant’Oronzo, (dove si potrà vedere l’illuminazione tricolore di una facciata di Palazzo Carafa), per poi proseguire per via Ernesto Alvino, via Roberto di Biccari, via XXV Luglio, fino ad arrivare al Teatro Politeama Greco. E' previsto l’intervento del Ministro Raffaele Fitto. La celebrazione per “Il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia”, sarà allietata dall’ascolto di famose opere musicali presentate, con una prima esecuzione dall’Orchestra Giovanile, Coro di Voci Bianche e Coro Misto del Conservatorio Musicale T.Schipa , direttore Paolo Ferulli e Maestro del Coro Tina Patavia; e con una seconda esecuzione dal Coro de “I Cantori d’Ippocrate”, direttore Nicola Germinario. L’attrice Carla Guido, darà, quindi lettura di un importante componimento scritto da un nostro conterraneo, Gioacchino Stampacchia, che fu pubblicato sul giornale “Il Cittadino Leccese” l’8 giugno 1861, dal titolo “l’Inno del Popolo”. La conclusione della manifestazione prevede il canto corale di tutti i presenti dell’ “Inno di Mameli”, orchestrato dai musicisti del Conservatorio T.Schipa.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment