Casarano. Si terrà oggi la sfilata del Carnevale della fantasia prevista per domenica scorsa e rimandata per maltempo
CASARANO – La seconda e ultima sfilata della XIV edizione del “Carnevale della fantasia” partirà questo pomeriggio, alle ore 14.30, da piazzetta Giovanni Paolo II nei pressi dell’ospedale. Il corteo, che si tiene il giorno di sabato in controtendenza con le altre manifestazioni simili della provincia, percorrerà lo stesso tragitto di martedì scorso: piazzetta Giovanni Polo II (raduno), viale Ferrari (in direzione ospedale), via Luigi Memmi (ex via Bari), via Matino (stadio comunale), corso XX Settembre, via Solferino, piazza San Domenico, via Dante e, infine, arrivo in piazza Indipendenza, dove è stato allestito il palco della giuria e gli ospiti. La sfilata sarà aperta da “Lu Casaranazzu”, la maschera ufficiale del “Carnevale della Fantasia”, e dal concerto folk “Asu te mazze” formato da 45 elementi provenienti da San Pietro in Lama. Quindi, in successione, sfileranno i partecipanti (quest’anno saranno circa 1.800) divisi nelle quattro categorie: 5 carri allegorici, 2 coppie mascherate, 6 gruppi di categoria A (con più di 80 figuranti) e 5 gruppi di categoria B (inferiore a 80 partecipanti). I vincitori si sapranno questa sera stessa al termine della manifestazione, organizzata dall’associazione “Amici del carnevale” con il patrocinio del Comune di Casarano. I premi come al solito saranno piuttosto ricchi. Saranno premiati tutti i carri allegorici con trofeo e contributo; al vincitore della categoria “gruppi mascherati A” andrà un assegno di 2.100 euro; 1.800 euro al secondo e 1.400 euro al terzo (anche in questa categoria saranno tutti premiati); 800 euro andranno al primo classificato dell’altra categoria dei gruppi mascherati; al secondo 600 euro e al terzo 500 euro. La festa in piazza sarà condotta da Francesco De Vita ed animata da Giampaolo Viva e Sabina Blasi (da “I Malfattori”) all’Officina del Ritmo Bandita.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding