Il direttore generale dell'ASL ha perso una ottima occasione per tacere
La fuga in avanti del dott. Guido Scoditti Direttore Generale ASL Lecce in merito all’ubicazione del nuovo Ospedale dell’Area Adriatica è imprudente e inopportuna. E’ imprudente perché tale scelta dovrà coinvolgere gli ENTI TERRITORIALI, AMBIENTALI, SINDACALI e la REGIONE PUGLIA . Il direttore Generale dell’Azienda, soprattutto se in scadenza e non rinominabile, non ha alcuna influenza sulla decisione. Il suo parere, non so da chi richiesto, rischia di danneggiare l’area da lui stesso indicata. E’ inopportuna perché il dott. Guido Scoditti è il principale responsabile di un Piano di Riordino Ospedaliero che per tale territorio quello di Maglie Scorrano Poggiardo fino all’entrata in funzione del Nuovo un Ospedale da 450 P.L. ne prevede uno solo (quello di Scorrano) con soli 206 P.L. e carente di quasi tutte le specialità che l’Ospedale Generale quando pronto (fra 7-10anni) dovrà avere. Questi macroscopici errori, non so se voluti, sono stati da me più volte evidenziati nelle sedi competenti. Lo stesso Assessore Fiore ha ufficialmente riconosciuto il “Vulnus” consumato ai danni dell’area Adriatica della Provincia di Lecce e sta provvedendo a correggere sia il numero di P.L. che le specialità che dovranno essere presenti da subito in tale ambito territoriale per non privare quel territorio ed i suoi cittadini del sacrosanto diritto alla salute. Solo dopo la rimodulazione definitiva del Piano di riordino gli Enti preposti (e non solo il Direttore Generale che non sarà certamente più il dott. Scoditti) valuteranno le opzioni territoriali proposte ed individueranno la zona più idonea sotto molteplici aspetti per la costruzione di un Nuovo Ospedale da 450 P.L. e per una spesa di 150 milioni di euro. Il dottor Guido Scoditti ha, sopratutto questa volta, perso una ottima occasione per tacere.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding