'La memoria e il ricordo': 2a giornata di escursioni

Trieste. Oltre 100 ragazzi delle scuole del Salento stanno prendendo parte al progetto della Provincia per non dimenticare il dramma delle foibe

Grande entusiasmo alla partenza dalla Stazione Ferroviaria di Lecce e all’arrivo a Trieste, per gli oltre 100 ragazzi delle scuole del Salento che stanno prendendo parte al progetto “La Memoria e il Ricordo: un viaggio per non dimenticare”, organizzato dalla Provincia di Lecce in collaborazione con “Unidea” sui luoghi dello sterminio nazista in Italia e dove si consumò l’altrettanto atroce dramma delle foibe. Il treno con a bordo l’Assessore alle Politiche Giovanili, Bruno Ciccarese, numerosi amministratori e sindaci del Salento e oltre 100 ragazzi delle scuole del Salento è arrivato nel pomeriggio di ieri in Friuli Venezia Giulia, dove già sono partite le prime escursioni. In particolare nella giornata di oggi i ragazzi saranno al Sacrario di Re di Puglia, alla Risiera di San Sabba e alle Foibe di Basovizza. “Luoghi che furono teatro della tragedia dello sterminio diventati simbolo dell’intolleranza e di ogni violenza ideologica” ricorda l’Assessore Ciccarese, congiuntamente al Presidente Gabellone. “Anche per il 2011, attraverso i Comuni, l’amministrazione vuole far sì che giovani salentini partecipino ad iniziative tendenti a consolidare nelle coscienze di ognuno l’avversione ed il rifiuto di qualsiasi forma di totalitarismo. Il programma promosso prevede la visita alle Foibe di Basovizza considerate l’emblema della violenza slavo-comunista nei confronti degli italiani e alla Risiera di San Sabba unico campo di concentramento nazista d’Italia e monumento nazionale dal 1965”. A bordo del treno oltre cento ragazzi tra i 18 ed i 26 anni. In molti hanno espresso la loro gioia e la condivisione di questo percorso in un passato da non dimenticare, animando il percorso del treno di confronti sui temi dell’intolleranza anche nella modernità, del rifiuto dei totalitarismi e della violenza.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment