'Giorgilorio non sia il Far West'

Il consigliere regionale Buccoliero lancia l'allarme sul considerevole aumento di furti di auto e in abitazioni private

“Non si può non dare ascolto al grido d’allarme degli abitanti del quartiere di Giorgilorio e del loro parroco, don Antonio Murrone, dopo il considerevole aumento di furti ai danni di abitazioni private e auto”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero. “Quello che inizialmente era un quartiere dormitorio – prosegue Buccoliero – è diventato, in pochi anni, una comunità dinamica e desiderosa di crescere in termini non solo quantitativi, ma soprattutto qualitativi. La parrocchia e l’annesso oratorio sono diventati energia propulsiva per tante giovani famiglie, che tra attività ludico – ricreative, sportive e culturali hanno trovato nel centro parrocchiale un punto di incontro e di crescita. Nell’ultimo periodo, con l’apertura di una farmacia e di altri servizi, la zona sta, finalmente, abbandonando lo status di quartiere dormitorio, per ritagliarsi un ruolo di primo piano nelle dinamiche politiche, sociali e culturali non solo di Surbo, ma anche della vicina Lecce. Inficiare tutto questo positivo cammino per il crescente allarme sociale determinato da un aumento di furti e di atti vandalici, significa colpire al cuore l’entusiasmo e la voglia di fare di tante famiglie. Per questa ragione, attraverso un aumento dei controlli diurni e notturni, attraverso la presenza di un carabinieri o di un poliziotto di quartiere, capace di intercettare possibili disagi o situazioni sospette, si può lavorare in sinergia con gli stessi abitanti per rendere il percorso difficile a quanti volessero considerare Giorgilorio una sorta di terra di nessuno, un far west dove poter spadroneggiare. Di recente, è stato preso l’impegno di migliorare i collegamenti pubblici tra Giorgilorio e il capoluogo salentino, per evitare che, soprattutto anziani e ragazzi, vivano una sorta di isolamento geografico, ma bisogna lavorare nella stessa direzione, perché si eviti una sorta di isolamento sociale e psicologico, che potrebbe rendere facile l’azione della criminalità. Il lavoro svolto dalle Forze dell’ordine è encomiabile sotto tutti i profili, ma è necessario, come lo steso parroco ha sottolineato, che si punti non solo sulla qualità e sull’impegno, ma anche sulla continuità. Sono certo che un presidio delle forze dell’ordine o la presenza di un poliziotto o di un carabiniere di quartiere servirebbero a scoraggiare diversi malintenzionati, sostenendo il senso di appartenenza degli abitanti alla propria comunità”. “In questo senso – conclude Buccoliero – mi farò portavoce, presso il Prefetto di Lecce, attraverso una lettera, delle comprensibili preoccupazioni degli abitanti di Giorgilorio, affinchè si accompagni concretamente il cammino di crescita di tutta una comunità.”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment