Alessano. Dibattito su crisi e crescita del numero dei poveri. Venerdì 11 febbraio, ore 16.30
In un tempo di forte crisi, non solo sul fronte economico ma anche su quello dei valori e delle relazioni sociali, il ruolo del volontariato e del terzo settore diventa più che mai cruciale. Questo il concetto di fondo che sarà al centro della riflessione del convegno “Volontariato e Terzo settore in un tempo di crisi e crescita dei poveri”, appuntamento annuale promosso dal Banco delle Opere di Carità di Puglia, in programma per venerdì 11 febbraio a partire dalle 16.30 ad Alessano, presso l'Auditorium Benedetto XVI. In questo 2011, “Anno europeo del volontariato”, acquisisce ancora più pregnanza il messaggio dell'azione volontaria come forza indispensabile sul territorio “capace di creare nuove relazioni, di avere attenzione verso le persone che vivono nella difficoltà- sottolinea Don Lucio Ciardo, Presidente del Banco delle Opere di Carità di Puglia -. Occorre rimarcare anche l'importanza della rete tra soggetti diversi che diano risposte sistematiche e creino sempre più sistema”. Un lavoro su cui il Banco – presente in 87 comuni sui 95 della provincia di Lecce e che nel 2010 ha visto crescere in modo esponenziale gli enti e le persone assistite – è costantemente impegnato; sono ad oggi più di 220 gli enti convenzionati che compongono la rete, e anche le aziende agroalimentari che danno il proprio contributo vanno crescendo, nonostante la fase di sofferenza. Interverranno tra gli altri al convegno – durante cui sarà presentata la relazione sull'attività del banco nel 2010, Luigi Tamburro, Presidente nazionale Banco delle Opere di Carità, con una riflessione sul ruolo educativo del Banco, Vittorio Nozza, direttore Caritas Italiana, che si concentrerà sulla funzione della Caritas nell'educare alla fraternità e alla solidarietà in una società che porta all'individualismo, Luigi Russo del Csv Salento che presenterà i dati della ricerca sulle nuove povertà conclusa all’inizio del 2011. E l'appuntamento con la solidarietà si rinnova il prossimo 5 marzo con la “Giornata della Raccolta Alimentare”, che coinvolgerà tutto il Sud Italia e, guardando nello specifico al nostro territorio, in modo capillare il Grande Salento, Brindisi compresa, e il foggiano. Alla raccolta, supportata e condivisa dalla Cisl provinciale e regionale e dal Banco popolare pugliese, parteciperanno i volontari dell'Agesci.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding