Sabrina Sansonetti, come guidare l'innovazione

La presidenza di InnovaPuglia “toccava” all’IdV e l’IdV ha fatto una scelta meritocratica, scegliendo un'affermata e giovane commercialista con un curriculum di grande qualità

Sabrina Sansonetti, quarantaduenne originaria di Melendugno, sposata, un figlio, è la nuova Presidente del Cda di InnovaPuglia (composto peraltro da tre soli membri), società a partecipazione pubblica, nata dalla fusione di Tecnopolis e Finpuglia, che riveste un ruolo strategico per il rilancio economico della Puglia: la chiave del successo della nostra regione, accanto al turismo, è proprio la ricerca e l’innovazione, da applicare a tutti i settori della nostra economia, da quelli maturi a quelli più promettenti e dinamici. A guidare i processi decisionali di InnovaPuglia è stata chiamata la d.ssa Sansonetti, un’affermata commercialista con un ampio curriculum di dirigente amministrativo e revisore dei conti per Pubbliche Amministrazioni, imprese e Ordini professionali. Come da tradizione tutta italiana, Sansonetti è naturalmente un’esponente politica, essendo componente del coordinamento provinciale dell'Italia dei Valori della provincia di Lecce e avendo sfiorato l’elezione al Consiglio regionale con 2.175 (davanti al veterano Carlo Madaro e a circa 300 voti di distanza da Aurelio Gianfreda, poi eletto in consiglio). Questa presidenza “toccava” all’IdV e l’IdV ha fatto una scelta meritocratica. Una scelta non scontata, visto il panorama piuttosto desolante delle nomine pubbliche, con medici che dirigono aziende di trasporti e una sfilza di non laureati in vari ruoli chiave (in barba alle leggi vigenti). Sansonetti è una manager di talento, con esperienze organizzative complesse (ha ideato e gestito una fiera nautica) e con grande esperienza della macchina pubblica. E' dotata di un piglio da perfezionista ma molto disponibile al dialogo e all’ascolto. Oggi (10 febbraio) ha chiuso con successo la prima uscita ufficiale del suo nuovo ruolo allo SMAU BUSINESS di BARI, in qualità di partner della Regione Puglia. Da lei ci si aspetta un concreto contributo alla programmazione strategica dell’innovazione pugliese e siamo certi che non deluderà.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment