Il Doblò che viaggiava alla velocità del suono

Lizzanello. Si è visto recapitare una multa per eccesso di velocità. Secondo il verbale con il suo Doblò avrebbe raggiunto i 1.230 chilometri orari

LIZZANELLO – Fiat Doblò. Chiamatelo pure bolide della strada. Perché ciò che è successo al suo conducente non può essere interpretato che così. L’uomo, di Lizzanello, si è visto recapitare dai vigili urbani di Oria un verbale per eccesso di velocità. Il rilevatore, collocato sulla statale 7, strada che collega Brindisi a Taranto e Lecce, ha però decisamente esagerato nel registrare una velocità di crociera mai vista: ben 1230 chilometri orari. Praticamente oltre la velocità del suono (pari a 1.193,4 km/h), su una strada su cui è previsto il limite di 9° chilometri orari; davvero poca cosa per il mezzo del futuro. Al conducente ora spetta pagare una multa di 165 euro. E rinunciare a tre punti in meno sulla patente. Resta da accertare che cosa possa aver portato all’inedito verbale, frutto certamente di un guasto nel sistema di autovelox, e come abbiano potuto i vigili notificare la multa prendendo la cifra per buona. “Non ci credevamo finché non abbiamo visto con i nostri occhi il verbale”, ha commentato Giovanni D’Agata, dello Sportello del consumatore di Italia dei valori a quale il proprietario del mezzo si è rivolto. Ai legali dello Sportello andare a fondo alla vicenda.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment