Bari. Due giorni, dal 9 al 10 febbraio, per discutere del futuro delle tecnologie informatiche in Puglia: la diffusione della banda larga, i risultati del Distretto dell’informatica e la comunicazione nelle pmi
BARI – Il futuro delle tecnologie informatiche pugliesi si discuterà nel cuore dello Smau Business, l’evento principe dedicato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in programma a Bari da domani al 10 febbraio nel padiglione 9 della Fiera del Levante. Una cornice pensata apposta per parlare di banda larga, dei progetti di sviluppo del Distretto dell’Informatica e della diffusione delle Tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle piccole e medie imprese. A questi temi saranno dedicati tre distinti eventi, nei quali si esporranno i risultati ottenuti grazie alle politiche regionali indirizzate alle nuove tecnologie. In tema di banda larga, ovvero la connessione veloce ottenuta grazie alle fibre ottiche, infatti, la Puglia detiene un primato, essendo la prima regione in Italia per indice di copertura: il 97% della popolazione è servita da banda larga e il 94% del territorio è coperto da infrastruttura di banda larga. Traguardi ottenuti dalla Regione Puglia attraverso un investimento di risorse per un valore complessivo di circa 93 milioni di euro impiegati per la posa in opera di fibra ottica in tutto il territorio regionale e per la realizzazione di reti di collegamento con tutti gli enti locali. Il Distretto produttivo dell’informatica pugliese inoltre ad un anno e mezzo dalla sua costituzione promossa dalla Regione Puglia presenterà il proprio bilancio positivo rappresentato dalla capacità delle imprese di competere meglio anche sui mercati esteri. Quanto alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle piccole e medie imprese, in occasione dello Smau saranno presentati i risultati del primo bando regionale dedicato al tema, che si misurano in un volume di investimenti pianificati dalle imprese per oltre 8 milioni di euro. Il workshop in programma a partire da domani sarà anche un momento di confronto con imprenditori, associazioni di categoria e distretti produttivi sulla prossima edizione del bando. L’appuntamento dedicato alla banda larga dal titolo “Larga Banda: la Puglia verso la next generation” si svolgerà domani alle 10. Nella stessa giornata alle 13.00 avrà luogo il secondo workshop dal titolo “Il Distretto regionale dell’informatica”. Il terzo workshop, “Prospettive per lo sviluppo di nuovi interventi per la diffusione delle Tic nelle Pmi”, si svolgerà invece giovedì 10 febbraio alle ore 14. “Le nostre politiche dedicate alle nuove tecnologie – ha detto Loredana Capone, vicepresidente della Regione Puglia – sono state confortate da grandi successi a livello nazionale. Allo Smau vorremmo valorizzare il senso di questo lavoro perché le nuove tecnologie proietteranno la Puglia nel futuro e noi intendiamo promuoverle con interventi mirati. Porteremo l’esperienza dei distretti produttivi riconosciuti dalla Regione Puglia e in particolare quella del Distretto dell’informatica. Presenteremo i partner che ci hanno sostenuto nella promozione e nei processi di innovazione: l’Arti (l’Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e InnovaPuglia Spa, la società in house della Regione che offre supporto tecnico nella programmazione strategica a sostegno dell’innovazione. Con lo Smau – ha aggiunto – premieremo i migliori casi di successo nell’Ict di aziende ed enti che, con il saper fare e la creatività tipica della Puglia, hanno saputo coniugare il legame con la tradizione e la spinta verso l’innovazione, raggiungendo obiettivi di crescita impensabili fino a pochi anni fa”. InnovaPuglia Spa, l’Arti e il Distretto produttivo dell’Informatica pugliese saranno presenti allo Smau con info-point nello spazio della Regione Puglia. La partecipazione della Regione Puglia allo Smau è coordinata dallo Sprint Puglia, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding