Sistemi Ambientali e Culturali. Approvato l'elenco delle proposte ammissibili: 6 sono salentine

Lo scopo è gestire risorse ambientali e culturali in maniera integrata, attraverso approcci interistituzionali e partenariati territoriali che comprendono Enti locali in forma associata

E' stato approvato, con determinazione del direttore dell’Area per la promozione del Territorio dei saperi e dei Talenti della Regione, l’elenco delle proposte ammissibili e non ammissibili ai Sistemi Ambientali e Culturali (Sac). Il Sac è un’aggregazione di risorse ambientali e culturali presenti nelle zone coinvolte – aree protette, beni monumentali, biblioteche, musei, teatri e altro – che fa leva sulla cooperazione interistituzionale. Lo scopo è gestire queste risorse in maniera integrata, attraverso determinate sinergie di marketing e gestionali, istituendo percorsi di valorizzazione ambientale e itinerari turistici. Si tratta di un intervento, finanziato dal Po Fesr Puglia 2007-2013, riguardante l’avviso pubblico a manifestare interesse ed è rivolto a partenariati territoriali che comprendono Enti Locali anche in forma associata. Ai soggetti individuati quali capofila delle proposte pervenute, è stato comunicato il giudizio di ammissibilità secondo le modalità individuate dalla Commissione. Nella riunione conclusiva, svoltasi presso la Direzione d’Area il 31 gennaio, è stato stilato l’elenco delle proposte ammissibili e non ammissibili alla successiva fase di valutazione di merito. Per la provincia di Lecce, risultano ammissibili Terre d'Arte e di Sole (capofila Ugento), Salento di Mare e di Pietre (Sannicola di Lecce) Serre Salentine (Poggiardo), Porta D'Oriente (Parco regionale Otanto – Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase), Terra di Lupiae (Lecce), Sac Arneo (Nardò). Non ammissibile: Costa dei Ginepri (Porto Cesareo) Articolo correlato Verso il Sistema Ambientale e Culturale del Salento (10 settembre 2010)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment