Piano casa. Le modifiche proposte da Anci

Bari. In un incontro con l’assessora Barbanente, l’associazione ha avanzato alcuni emendamenti alla legge per rilanciare l’edilizia pugliese

BARI – Poche mosse per rilanciare il settore edilizio. Ovvero: modificare in alcuni punti la legge regionale 14/09, rendendola più elastica. La legge in questione è quella comunemente detta “Piano casa”. Le modifiche sono quelle proposte dall’Anci Puglia (Associazione nazionale Comuni italiani) all’assessora al ramo Angela Barbanente. A questo proposito si è tenuta ieri una riunione fra l’assessora Angela Barbanente, delegata all’Assetto del Territorio. ed i rappresentanti dell’Anci Puglia, guidati dal presidente Luigi Perrone. Sono stati gli stessi componenti dell’Anci a giudicare in maniera positiva l’incontro in quanto l’assessora Barbanente ha preso atto della necessità di superare le criticità della legge, ideata per il rilancio del sistema edilizio pugliese, che non ne hanno consentito una piena attuazione. L’assessora ha mostrato piena disponibilità nel vagliare le proposte pervenute dall’Anci finalizzate, nel rispetto delle prerogative e competenze legislative della Regione, a rimuovere i rigidi vincoli fissati dall’attuale normativa. Le proposte di modifica avanzate dall’Anci attengono la proroga dei termini di accatastamento degli immobili oggetto di ampliamento e/o ricostruzione; la specificazione del concetto di “contiguità” degli immobili per cui si richiede l’ampliamento, intesa in senso orizzontale e verticale; l’innalzamento del tetto massimo di volumetria degli edifici da ampliare; la monetizzazione delle aree di parcheggio anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione, laddove non sia possibile individuare l’intera superficie a parcheggio; la possibilità che la Regione conceda contributi economici per lo sviluppo tecnologico degli immobili ricostruiti (per esempio pannelli solari per la produzione di energia fotovoltaica); l’estensione del “Piano casa” anche ad edifici plurifamiliari; l’eliminazione e/o diminuzione del limite del 75% della volumetria destinata a residenza dell’immobile oggetto di demolizione e ricostruzione. “Diamo atto all’assessore Barbanente della sensibilità mostrata nel coinvolgere con piena disponibilità i Comuni nella modifica della legge sul Piano casa – ha commentato Perrone -. Tenendo conto che la Regione potrà agire nel rispetto delle sue competenze legislative, abbiamo formulato una serie di emendamenti che puntano a garantire la piena e concreta attuazione della legge 14/09 nell’interesse del rilancio del mercato immobiliare ma senza determinare stravolgimenti dei piani regolatori generali e del territorio. Confidiamo nella capacità di ascolto, finora sempre manifestata, dall’assessore e nella prosecuzione del tavolo di concertazione”. Al Piano casa, il Tacco d’Italia ha dedicato il numero 64, novembre 2009.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment