Gallipoli. Costata 4 milioni di euro, una delle “incompiute” del territorio gallipolino ha finalmente aperto i battenti
GALLIPOLI – Era una delle storiche “incompiute” del Comune di Gallipoli. Da domenica scorsa ha abbandonato la “lista nera” delle opere da concludere per spostarsi tra le opere realizzate. E concluse. Il mercato coperto di Gallipoli è finalmente realtà. La struttura è posizionata all’ingresso del centro storico ed oggetto di un cospicuo intervento di maquillage architettonico, che ha richiesto nel 2004 un finanziamento di 4 milioni di euro, frutto dell’accordo quadro tra Stato e Regione. La cerimonia di domenica è iniziata con la benedizione dell’edificio da parte del vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli, Domenico Caliandro e quindi con gli indirizzi di saluto del sindaco, Francesco Errico, e di Giovanna Cacudi per la S.B.A.P. di Lecce. Successivamente l’architetta Anna Cornaro e lo storico locale Elio Pindinelli hanno illustrato pregi architettonici dell’edificio e soprattutto l’evoluzione che nel tempo la struttura ha avuto. Il sindaco Francesco Errico ha sottolineato l’importanza del bene per la città, quale ponte ideale e reale tra centro storico e borgo ma anche tra passato e presente, rimarcando la polifunzionalità della struttura – da utilizzare per fini commerciali e culturali – e ringraziando le precedenti amministrazioni, da quella Venneri (che con il primo cittadino e l’assessore Giuseppe Coppola intercettò il finanziamento) a quella Barba (che ha garantito la necessaria continuità progettuale e dei lavori) per quanto svolto e per aver garantito una buona azione per la città.