Regione Salento. No della Cassazione al referendum

Il motivo della “bocciatura” sarebbe un errore di procedura da parte di diversi Consigli comunali

Di Andrea Gabellone Un comunicato di ieri recitava così: “Se le indiscrezioni, trapelate anche sulla stampa, in merito al pronunciamento della Corte di Cassazione sull'ammissibilità del referendum da noi richiesto fossero confermate, per il Movimento Regione Salento sarebbe una vittoria e un risultato storico”. Tuttavia, dopo 24 ore, le bottiglie già pronte per essere stappate dovranno essere riposte, almeno per il momento. La Corte di Cassazione ha infatti bocciato la richiesta di referendum, causa un errore di procedura da parte di diversi Consigli comunali. L'imprecisione – motivo dell'inammissibilità del quesito referendario – risiede nella mancata presa di posizione dei suddetti Comuni a fronte di una sollecitazione per realizzare la consultazione popolare. In due parole, la richiesta di referendum sarebbe dovuta essere obbligatoriamente preceduta da un'adesione alla causa nel merito e ciò, in molti casi, non è avvenuto. Eppure, gli aderenti al Movimento erano stati messi sull'avviso e in tempi non sospetti. L'onorevole Lorenzo Ria, tempo fa, aveva parlato infatti di “procedura da dilettanti” ed elencando una serie di mancati requisiti di legittimità, si riferiva anche all'inesattezza ufficializzata oggi dal giudice. Per il Movimento Regione Salento il primo affondo si converte così in un flop, di cui il sito www.regionesalento.eu, al momento della stesura di questo articolo, non dà ancora notizia. Eppure c'è da scommetterci: la diatriba non finirà qui. Non foss'altro per il fatto che in città si vocifera da tempo su una possibile candidatura a sindaco dello stesso Pagliaro alle ormai prossime elezioni comunali. Come dire: se pure il referendum facesse fiasco, la voce secessionista del Salento conserverebbe comunque il suo megafono. Se per il breve periodo della campagna elettorale o per il tempo che ci vorrà al raggiungimento dell'obiettivo, sarà il futuro a dirlo. Articoli correlati: Regione Salento. A breve la prima assemblea a Lecce (2 ottobre 2010) Lecce verso il voto sulla Regione Salento (27 novembre 2010)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment