Lecce. Il ciclo di seminari su giornalismo e critica musicale. Dall’8 febbraio alle Cantelmo
C’è chi la musica la suona e chi la musica la ascolta. Non solo. C’è anche chi la scrive, chi ne discute, chi ne legge, chi sulla musica riflette. Parte la settimana prossima a Lecce, “La musica, la storia e chi la scrive“, un ciclo di seminari dedicati al giornalismo e alla critica musicale. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Officine della Musica” promosso dal Comune di Lecce, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Le “Officine” nascono e si sviluppano, infatti, anche come luogo di formazione e specializzazione di figure professionali operanti nell’ambito musicale. Per questo una serie di corsi e incontri, realizzati in collaborazione con l’Università del Salento e l'Ordine dei Giornalisti della Puglia, apriranno una finestra sulla storia della musica e sulla critica musicale. Oltre al ciclo di dibattiti “Officine della musica” propone un articolato programma di concerti, incontri di formazione, tour promozionali, videoclip, partecipazione a fiere, un contest di etichette e società di produzione, un sito internet, attività di intervento sui bisogni sociali. // Il programma dei seminari Si parte con Giancarlo Susanna (8 e 9 febbraio), critico musicale per Rockerilla, Audio Review e Mondomix, voce storica di Rai Stereo notte, autore di numerosi volumi che terrà una “Piccola introduzione al giornalismo musicale” e un seminario dal titolo “Da Bob Dylan a Dylan Le Blanq”. Mercoledì 16 febbraio, secondo appuntamento con Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista che si occupa di stili e musiche generati sulla pista da ballo, che interverrà su “Musica e stile. Come studiare le relazioni tra la cultura pop e l’immagine. Dal bebop alla minimal techno”. Venerdì 25 febbraio, invece, Alberto Campo, cronista e critico musicale, collaboratore dei quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 Ore, caporedattore del mensile specializzato Rumore (dal 1992); senior editor della sezione Pop de Il Giornale della Musica (dal 2008), condirettore artistico del Traffic – Torino Free Festival, terrà una lezione su “La musica ai tempi di internet”. Federico Guglielmi, da più di trent’anni una delle firme più note del giornalismo rock italiano, responsabile delle pagine musicali dei mensili Il Mucchio Selvaggio e Audio Review e direttore del Mucchio Extra, sarà protagonista, invece, dell’incontro di mercoledì 2 marzo dal titolo “Fatti e misfatti di 40 anni di editoriale musicale italiana: il difficile mestiere del giornalista rock”. E di lavoro parlerà anche Alberto Castelli, considerato uno dei maggiori esperti italiani di Black Music, che sabato 5 marzo discuterà di “Lavorare con la musica e per la musica è ancora possibile? Come?”. Questo primo percorso di formazione si chiuderà martedì 15 marzo con “La scena indipendente e il suono mediterraneo” a cura di Gianpaolo Chiriacò, coordinatore delle attività di ricerca del Center for Black Music Research/Europe, editor per le collane Rock People, Jazz People e Sconcerto di Stampa Alternativa. In primavera sono previsti inoltre incontri sulla valenza dei vari mestieri della musica (tra gli altri con Milena Valentini, responsabile del Centro Musica di Modena) e un ciclo di laboratori presso la Cooperativa Solidarietà Salento di San Cesario di Lecce che accoglie adolescenti in stato di abbandono e di maltrattamento psico-fisico. I seminari hanno luogo alle Officine Cantelmo di Lecce con inizio alle ore 17 ed ingresso gratuito. Tutte le info sui seminari e le biografie dei giornalisti sono sul sito www.officinedellamusica.org // I partners delle Officine “Officine della musica” è il progetto vincitore del bando “Interventi a favore della produzione musicale indipendente” nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ promosso dal Comune di Lecce e realizzato in collaborazione con Provincia di Lecce, Università del Salento, Apulia Film Commission, Cooperativa Lecce Città Universitaria, Cooperativa Cool Club, Associazione Sum, Punto Exe, Fondazione Rico Semeraro e Notas Music Factory. Sono partners associati e sostenitori Puglia Sounds (il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del Programma Operativo Fesr Asse IV, ha affidato al Teatro Pubblico Puglies), Push Up e Meeting delle etichette indipendenti. Articoli correlati: Alle Cantelmo le officine della musica (12 gennaio 2011) Officine della musica. Si parte (29 gennaio 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding