Lecce. Due giornate di studi per ricordare la figura dell’avvocato leccese al quale verrà intitolata la piazza alle spalle di Porta Napoli
“Il processo penale tra efficienza e garanzie”. Si intitola così il convegno – organizzato dal Centro studi giuridici De Pietro in collaborazione con la Corte d’Appello di Lecce – in memoria di Vittorio Aymone, l’avvocato leccese scomparso nel 2010 all’età di novant’anni. L’apertura del convegno è fissata per le 9.30 di sabato, nell’Aula Magna del Tribunale di Lecce. Sono previsti i saluti dell’avvocato Pasquale Corleto, presidente del Centro studi giuridici De Pietro, dell’avvocato Luigi Rella, presidente dell’ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone e del sindaco di Lecce, Paolo Perrone. L’introduzione dei lavori è affidata a Cataldo Motta, procuratore della Repubblica di Lecce. La prima giornata sarà presieduta dal Presidente della Corte d’Appello di Lecce Mario Buffa. Al termine dei lavori, intorno alle 12.30, verrà scoperta una targa alla memoria dell’avvocato Vittorio Aymone al quale verrà intitolata la piazza alle spalle di Porta Napoli. Il convegno si chiuderà domenica mattina con la sessione su “Il dibattimento e le impugnazioni” che sarà presieduta da Giorgio Lattanzi, presidente della Corte Costituzionale. Sono previsti gli interventi di Ernesto Lupo, presidente della Corte Suprema di Cassazione e di Luca Palamara, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. L’evento verrà presentato ufficialmente alle ore 17 di oggi nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding