Raccolta vetro. Lecce vince il premio Award

In un anno il capoluogo salentino ha raddoppiato la raccolta differenziata di vetro. “E’ la dimostrazione – commenta Garrisi – che abbiamo imboccato la strada giusta”

Un premio “ambientale” per il Comune di Lecce. Il Coreve (Consorzio Recupero Vetro) ha deciso di conferire all’amministrazione comunale leccese il Premio Blue Award per il “significativo impegno grazie al quale sono stati ottenuti grandi risultati sul piano qualitativo nella raccolta differenziata del vetro”. “Un riconoscimento – ha spiegato il presidente del Coreve, Gianpaolo Caccini in una lettera inviata al sindaco Paolo Perrone – per far conoscere il meritorio contributo alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali dato dalla sua città di Lecce, dai suoi cittadini e dall’Amministrazione che la governa”. L’iniziativa rientra nella campagna nazionale intitolata “C’è vetro e vetro”, promossa dal Coreve per incentivare una raccolta di qualità. “E’ la dimostrazione – ha commentato Gianni Garrisi, assessore all’ambiente del Comune di Lecce – che abbiamo imboccato la strada giusta. Lo dicono i dati. La salvaguardia dell’ambiente resta una delle priorità di questa amministrazione. Stiamo lavorando ogni giorno per raggiungere significativi risultati in tal senso. L’obiettivo di fondo è quello di migliorale la qualità di vita dei cittadini leccesi”. Nel 2009 il servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani al Comune di Lecce ha consentito la raccolta differenziata di circa 917mila chili di vetro, quasi il doppio rispetto al 2008. Un trend positivo confermato anche per il 2010, i cui dati sono ancora in fase di elaborazione. Il servizio consente ai cittadini di conferire gli imballaggi in vetro (ad esempio bottiglie e barattoli) nelle apposite campane stradali, presso le isole ecologiche e nei centri di raccolta di rifiuti differenziati. Il Blue Award verrà consegnato nella mani del sindaco Perrone a metà del mese di maggio.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment