Lecce. L’iniziativa organizzata per giovedì 3 febbraio dalle associazioni antirazziste. “Si intraprendano iniziative di inclusione sociale”
Lecce. Un sit in contro il razzismo. E’ l’iniziativa organizzata dalle associazioni antirazziste per giovedì 3 febbraio (ore 16). La manifestazione avrà luogo davanti alla sede del Comune e servirà a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla vicenda dell’abbattimento delle baracche rom all’interno del Campo Sosta Panareo e a chiedere un incontro con il sindaco al fine di individuare possibili soluzioni allo sgombero. Lo scorso 25 gennaio è infatti stata consegnata ad una ventina di famiglie rom residenti all’interno del Campo Sosta Panareo una notifica di abbattimento delle loro Baracche da effettuarsi entro 30 giorni a spese delle stesse famiglie. L’iniziativa di abbattimento delle baracche vanifica, secondo gli organizzatori della protesta, il lavoro di concertazione che le associazioni del terzo settore, i rappresentati del Campo Rom e i Servizi sociali comunali portano avanti da anni nel tentativo di far fronte ai problemi che questo gruppo di cittadini incontra quotidianamente. “Non è pensabile – secondo loro – che a sette giorni dall’emanazione di questa ingiunzione ancora non si sappia quali intenzioni abbia il Comune di Lecce riguardo al destino delle famiglie interessate dal provvedimento”. Si tratta di donne e uomini giunti in Italia più di 20 anni fa, per sfuggire alle guerre della ex-Jugoslavia e di numerosi bambini, molti dei quali nati e cresciuti qui in Italia, che regolarmente frequentano le scuole della città di Lecce. “Di fronte ai diversi problemi sociali che quotidianamente vive la popolazione rom, più volte denunciati dagli stessi e rimasti inascoltati – dichiarano le organizzazioni – anziché attrezzarsi politicamente per ricercare soluzioni capaci di garantire un’effettiva inclusione sociale si emettono ingiunzioni senza proporre alcuna prospettiva praticabile”. La richiesta dei manifestanti al sindaco è di revocare l’esecutività dell’ingiunzione di abbattimento delle baracche e di dare il via ad un percorso di inclusione sociale dei cittadini rom. Articolo correlato: Via i rom dal campo sosta “Panareo” (27 gennaio 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding