Una convenzione quadro per potenziare la propria offerta formativa. Sancita una nuova collaborazione tra i due enti di formazione
Incentivare la formazione e la ricerca nei settori dell’arte e dei beni culturali. E’ questo l’obiettivo della convenzione quadro sottoscritta nella giornata di ieri dall’Università del Salento e dall’Accademia di Belle Arti di Lecce che in tal modo consolidano i rapporti di collaborazione per potenziare la propria offerta formativa e dare ai percorsi didattici un aspetto ancor più professionalizzante. L’idea della convenzione nasce principalmente delle Facoltà di Beni Culturali e di Ingegneria, interessate ad avviare attività progettuali in settori di interesse comune con l’Accademia ed in particolare nella conservazione e restauro dei beni culturali; nella conservazione e restauro dell’arte contemporanea; nel design per i beni culturali; nella formazione linguistica per l’attuazione di programmi formativi nel settore artistico e musicale; nella progettazione estetica di prodotti industriali; nella catalogazione e ricostruzione di reperti archeologici. Con la convenzione, i due enti si impegnano a fornire supporto reciproco nell’attività di formazione e a mettere a disposizione le proprie strutture per l’organizzazione di iniziative formative. Per ogni singolo progetto da realizzare, si adoperano inoltre ad individuare il contributo da destinare in termini di risorse strumentali da impiegare, come personale docente, tecnico-amministrativo, aule, laboratori, servizi di supporto alle attività. In allegato, in sintesi, i dettagli della convenzione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding