Autovelox e semafori sulla strada provinciale Casarano-Ruffano per ridurne la pericolosità. Il tavolo tecnico propone alla Provincia soluzioni “tampone” in attesa della messa in sicurezza
Casarano. Installazione di autovelox e di impianti semaforici in attesa dell’avvio dei lavori per la messa in sicurezza. E’ questa la proposta che il tavolo tecnico della strada provinciale Casarano-Ruffano (SP 71), riunitosi ieri a Palazzo dei Domenicani, avanzerà alla Provincia per ridurre la pericolosità della strada. All’incontro hanno partecipato il sindaco Ivan De Masi e l’assessore ai Lavori pubblici, Marcello Torsello, per Casarano; il sindaco Carlo Russo e il presidente del Consiglio Comunale, Massimo Cantoro, per Ruffano; gli assessori Gianni Stefano e Pasquale Gaetani in rappresentanza della Provincia. La soluzione individuata, e che verrà proposta all’ente presieduto da Antonio Gabellone, è quella di installare due impianti semaforici, nella zona in prossimità delle contrade “Manfio”, “Casarano” e “Mascherone” in grado di regolare il flusso veicolare in entrambe le direzioni. L’idea degli impianti semaforici, sulla quale si è registrata la sostanziale convergenza dei presenti, è stata avanzata dal sindaco Ivan De Masi, che ha sottolineato come si tratti di una soluzione tampone che fungerà da deterrente contro l’alta velocità, in attesa che la Provincia dia avvio ai lavori che renderanno più sicura la strada in questione. L’assessore Stefano ha rivelato che la Provincia si è già attivata per richiedere, mediante decreto prefettizio, una classificazione della provinciale come strada ad alto rischio, avviando la conseguente procedura per l’installazione di autovelox. Il presidente Gabellone, infine, ha fatto richiesta alle forze dell’ordine di intensificare i controlli sulle strade provinciali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding