'Giornata della Memoria – Per non dimenticare'

Specchia. Durante l'incontro sarà letta e commentata la legge 211 del 2000, dedicata all’istituzione del “Giorno della Memoria”

“Giornata della Memoria – Per non dimenticare” è il titolo di un incontro che si svolgerà domani alle 19, presso Palazzo Risolo, a Specchia. E' prevista la lettura e il commento della Legge 211 del 2000, dedicata all’”Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, al termine seguirà la visione del documentario “Auschwitz” a cura del “Memoriale e Museo di Auschwitz – Birkenau”. L’Amministrazione Comunale, sull’affissione dedicata all’iniziativa ha scritto: “È davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la gente sia veramente buona di cuore. Semplicemente non posso fondare le mie speranze sulla confusione, sulla miseria e sulla morte. Vedo il mondo che si trasforma gradualmente in una terra inospitale; sento avvicinarsi il tuono che distruggerà anche noi; posso percepire le sofferenze di milioni di persone; ma, se guardo il cielo lassù, penso che tutto tornerà al suo posto, che anche questa crudeltà avrà fine e che ritorneranno la pace e la tranquillità.” Testo tratto dal “Diario di Anna Frank – 15 luglio 1944”. “Considerate se questo è un uomo – Che lavora nel fango – Che non conosce pace – Che lotta per mezzo pane – Che muore per un sì o per un no” (da “Se questo è un uomo” – Primo Levi). Il 27 gennaio 1945 cadevano i cancelli di Auschwitz, un inferno creato dall’uomo. Questa data deve avere un significato indelebile per tutti e, in particolare, per le giovani generazioni, perché non è solo un messaggio di pace, ma anche il ricordo e la commemorazione di quanti subirono deportazioni, prigionia, morte e di quanti furono comunque perseguitati perché osarono opporsi al delirante progetto di sterminio. Affinché questi momenti così dolorosi non cadano nell’oblio e nell’indifferenza, portando la Shoah a diventare solo storia e passato.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment