Il ventennio più caro della storia recente rivive sui palchi pugliesi grazie al musical di Adolfo Marazita. Il 10 febbraio a Gallipoli
Chi li ha vissuti li porta nel cuore. Chi non li ha vissuti ma li ha visti nei film, ascoltati nelle canzoni, apprezzati dai racconti di chi c’era, se ne è innamorato. Gli anni Settanta e Ottanta sono diversi da tutte le altre epoche storiche. Ritornano ancora oggi nella moda, nei jingle delle serie tv, nelle acconciature e dappertutto. Le luci psichedeliche che sottolineano passi di danza scatenati ed un abbigliamento che dire eccentrico non è dire abbastanza. Quell’epoca indimenticata ritorna sui palchi pugliesi grazie al musical “Noi… figli delle stelle!“, portato in scena dalla Compagnia Stabile del musical, diretta da Adolfo Marazita. Mattatore dello spettacolo è Maurizio Casagrande, attore di primo piano nel panorama nazionale, che dividerà la scena con un cast di altri 24 tra cantanti, ballerini e musicisti. Gli anni sono quelli dei successi de “La Febbre del Sabato Sera” la “Musica D'autore” la “Disco Dance Italiana”, “DJ Television”, “Super Classifica Show” e le tante sigle televisive danzate da Raffaella Carrà, Heather Parisi e Lorella Cuccarini. I musicisti in scena riproporranno le sonorità dance e l'imponente gioco di luci esalterà i brani portati al successo da Kool and the Gang, Eart Wind and Fire, Michel Jackson ed altri ancora. Sarà una fusione di musiche, luci e colori alla quale il pubblico non potrà rimanere indifferente. Lo spettacolo sarà arricchito da scene mobili, oltre 15 “cambi di costume” e video proiezioni di momenti passati alla storia come i Mondiali dell'82 o la caduta del muro di Berlino. // Le date Si parte l’8 febbraio, con l’anteprima del musical al teatro Coviello di Bitonto. Sarà poi la volta di Gallipoli: nella città bella lo spettacolo arriverà il 10 febbraio. Seguiranno le date di Brindisi (12 febbraio al Teatro Impero), San Severo (16 febbraio, Teatro Verdi), Bari (26 febbraio, Teatro Nuovo Palazzo).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding