Il nonno e il braciere. Arriva il concorso

Narrativa e cultura popolare salentina

Sarà presentato domani alle ore 18.00, presso l’auditorium “Irene Negro” della scuola Media di Porto Cesareo, sarà presentato il Concorso di narrativa e cultura popolare salentina “Il nonno e il Braciere”. I protagonisti saranno i nonni, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Rua” di Porto Cesareo e gli studenti del Liceo Classico-scientifico e socio-psico-pedagogico “Galileo Galilei” di Nardò

Tra i relatori della serata il grande mattatore della pizzica e della melodia popolare salentina Uccio ALOISI (per l’occasione accompagnato dal musicista Antonio Melegari), Antonio D’Itollo (Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia), Carmelo Pasimeni (Prorettore Vicario dell’Università del Salento), Francesca Ruppi (Studiosa del territorio salentino), Fabio Scrimitore (Direttore “Scuola e Amministrazione” e Provveditore agli Studi di Bari), Vito Foscarini (Sindaco di Porto Cesareo). Un cerchio di sedie, in mezzo il braciere, sguardi incredibilmente accesi e una voglia irrefrenabile ed impaziente di raccontare, di ascoltare, alla luce fioca di una lampadina di pochissime watt. E’ questa la scenografia che puntualmente si presentava nelle serate lunghe e fredde dell'inverno, quando la famiglia si riuniva e i nonni cantavano, raccontavano fiabe, aneddoti, proverbi e indovinelli appresi a loro volta dai loro nonni. “Era pisante, ma eramu cuntienti!” (era dura, ma eravamo contenti) è una delle massime uscite da un colloquio con nonno Damiano Peluso (icona del concorso), quasi a dire che la contentezza non nasce dall’agiatezza, ma dal sacrificio. Ed è proprio per far riemergere questo mondo scomparso, quasi un tesoro nascosto, da custodire gelosamente in un libro, che è nato il Concorso “Il nonno e il braciere”, a cui potranno prender parte tutti gli studenti del Grande Salento (province di Lecce, Brindisi e Taranto) iscritti per l’anno scolastico 2007/2008 ad una classe della Scuola Elementare, Media e Superiore. “E’ alto il valore educativo dell’iniziativa e il livello di diffusione che sta raggiungendo – riferisce Cosimo Damiano Arnesano, Presidente della Fondazione Culturale “Identità e Futuro” di Porto Cesareo. Sono tanti i ragazzi che si stanno occupando contemporaneamente di cultura locale. Dai loro scritti emergerà il ruolo centrale del braciere, questo umile oggetto domestico che dava calore, riuniva la famiglia, cuoceva cibi semplici (ceci, fave, pane, patate), asciugava i panni. I nonni interpellati ne canteranno le lodi, alcuni con struggente nostalgia, altri con amaro rigetto per le privazioni e i sacrifici che quei tempi di miseria richiedevano”. Ruggiero Francavilla, Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, aggiunge: “Esprimo vivo compiacimento. Il Premio di narrativa e cultura popolare “Il Nonno e il Braciere” non può che trovare considerazione da parte di questa Direzione Regionale. E’, infatti, da ritenersi apprezzabile e di notevole spessore sia sotto il profilo culturale che didattico, l’iniziativa di promuovere il territorio salentino, recuperando il passato attraverso il racconto dei nonni, per far prendere coscienza dell’importanza delle tradizioni e del patrimonio culturale locale e regionale. L’iscrizione al Concorso deve avvenire, entro fine maggio 2008, per il tramite dell’apposito Modulo, debitamente compilato e sottoscritto in calce, da ritirare presso la sede degli organizzatori, da chiedere all’indirizzo e-mail: [email protected] o da scaricare dal sito www.puglia.istruzione.it oppure www.comune.portocesareo.le.it. Tutti i componimenti pervenuti nei termini su indicati saranno esaminati da una Commissione di docenti di scuola media e superiore, insegnanti di scuola elementare ed altri esperti, che, a suo insindacabile giudizio, ne sceglierà n. 30 da sottoporre all’esame di una Giuria Tecnica composta da dirigenti scolastici, da giornalisti, editori (Carra, Grifo, Argo, Mancarella, Barbieri), scrittori, ed altri. Gli autori dei Componimenti selezionati, i nonni e gli insegnanti saranno invitati a partecipare alla Cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Porto Cesareo, in data 2 ottobre 2008, in occasione della Festa del nonno, alla presenza di Adriana Poli Bortone (Presidente Nazionale “Identità e Futuro”), di Cosimo Durante, Assessore Provinciale allo Sviluppo Locale, di Ugo Lisi, componente Commissione parlamentare affari sociali, e di altre autorità locali e nazionali. Il concorso “Il Nonno e il Braciere”, che vuol essere anche una gara di solidarietà (non a caso ad esso è affiancata una raccolta di fondi che saranno devoluti ad associazioni che operano per la ricerca e la cura del cancro), è organizzato dalla Fondazione Culturale “Identità e Futuro”, dalla Biblioteca Civica “Vittorio De Pace” e dal Comune di Porto Cesareo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Don Rua” e il Centro Educazione Ambientale di Porto Cesareo, il Liceo Classico-Scientifico e Socio-Psico-Pedagogico “G. Galilei” di Nardò, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione-Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, della Regione Puglia-Assessorato Diritto allo Studio, della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment