Fotovoltaico. Capone ai prefetti: ‘Incontriamoci’

Una riunione tra Prefetture e Regione per evitare infiltrazioni criminali nel settore delle energie rinnovabili. E’ la richiesta della vicepresidente della Regione in una lettera a Carlo Schilardi

Una riunione tra i prefetti pugliesi e la Regione per prevenire le infiltrazioni criminali nelle energie rinnovabili. A chiedere la collaborazione con le Prefetture è Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia e assessora allo Sviluppo economico, che in una lettera a Carlo Schilardi, prefetto di Bari, ha chiesto ufficialmente di convocare l’incontro. “La Regione Puglia – si legge nella lettera – negli ultimi anni ha visto l’incremento dell’interesse imprenditoriale nazionale e internazionale per gli insediamenti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili”. Il notevole livello degli incentivi riconosciuto a livello nazionale in favore di tali iniziative (il cosiddetto “conto energia”) connesso alle condizioni ambientali favorevoli, hanno infatti addensato sulla Puglia un interesse insediativo di rilevanti proporzioni. “La Regione Puglia – scrive Capone – delegata ai sensi del decreto legislativo n. 387/01 all’emissione delle autorizzazioni, ha predisposto linee procedimentali ispirate alla legislazione di settore. Sta di fatto, però, che i limiti previsti dalla disciplina vigente ai controlli consentiti agli uffici regionali, suggeriscono di sviluppare un’attività di collaborazione con le Prefetture pugliesi, al fine di scongiurare ogni possibile fenomeno distorsivo in tali iniziative di impresa. Ciò specie con riguardo alla prevenzione rispetto a eventuali infiltrazioni di tipo criminale nell’ambito di questa rilevante attività economica. Per tali ragioni – conclude la vice presidente nella lettera – le chiedo di valutare la possibilità di convocare una apposita riunione con i Prefetti pugliesi e la Regione su questo tema, per approfondire tali questioni e definire possibili comuni iniziative. La possibilità di infiltrazioni della malavita nelle rinnovabili è un rischio rispetto al quale non intendiamo abbassare la guardia, ecco perché vogliamo coinvolgere le Prefetture oltre alle forze dell’ordine. In questa vicenda tutti gli attori coinvolti sono chiamati ad un supplemento di vigilanza. Finché il governo nazionale distribuirà incentivi così elevati, arrestare l’onda degli interessi è un’impresa titanica e in questo flusso può arrivare insieme con l’imprenditoria onesta anche quella criminale”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment