Leverano e Taviano saranno meta di una missione di operatori commerciali e giornalisti selezionati dagli uffici ICE
L' evento si inquadra nell’ambito della Convenzione che prevede una missione di operatori commerciali in Puglia a favore del settore florovivaistico, organizzato dall’ICE competente per la Puglia e la Basilicata.
Dal 21 al 24 aprile 2008 Leverano e Taviano saranno meta di una missione di operatori commerciali e giornalisti provenienti da Dubai, Germania, Giappone, Regno Unito, Romania, Serbia, Ucraina e Ungheria, selezionati dagli uffici ICE. Tale evento si inquadra nell’ambito della Convenzione che prevede una missione di operatori commerciali in Puglia a favore del settore florovivaistico, organizzato dall’ICE – Ufficio di Bari, competente per la Puglia e la Basilicata. Giusta enfasi verrà data ai principali poli produttivi presenti sul territorio facenti capo ai mercati di Leverano /Taviano, tradizionalmente i più importanti della Regione, con specifiche visite previste alle strutture, finalizzate a presentare uno spaccato rappresentativo delle produzioni. “La nostra azione a sostegno della floricoltura salentina prosegue, dopo la partecipazione delle aziende floricole leveranesi alla fiera Ifex di Tokio, quest' evento – afferma l'Assessore provinciale Cosimo Durante – rappresenta un’ ulteriore occasione di internazionalizzazione per le realtà produttive e commerciali del Territorio, è tesa alla valorizzazione e promozione di fiori e piante ornamentali ottenuti sul Territorio salentino che, raggiungendo standard di elevatissimo pregio, ne consentono, da decenni, la collocazione con successo sui più importanti mercati nazionali ed esteri”. La scelta delle Aree di provenienza degli operatori esteri, è stata effettuata tenendo conto sia delle principali zone di tradizionale interesse per il comparto che per il maggiore dinamismo dimostrato negli ultimi anni. Per alcuni Paesi, trattasi di azioni di Follow-up di precedenti iniziative effettuate sia in ambito Convenzione con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari (Ungheria), che rientranti nel Progetto Logistica ICE (Dubai – Giappone).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding