Si è tenuto oggi a Bari un incontro illustrativo degli studi propedeutici finora realizzati sul territorio dei due Comuni
Per l’elaborazione di un nuovo strumento urbanistico, i Comuni di Otranto e di Giurdignano procedono insieme. Si è tenuta oggi a Bari la prima conferenza di copianificazione per il piano urbanistico generale intercomunale tra i due Municipi. Alla riunione erano presenti Angela Barbanente, assessora regionale all’Assetto del territorio, Nicola Giordano, dirigente del Settore urbanistico, Luciano Cariddi e Donato Fanciullo, sindaci di Otranto e Giurdignano, Gianluigi Nigro, coordinatore del pool di tecnici incaricati per la redazione del pug. Durante l’incontro è stato presentato il lavoro svolto finora che ha portato a realizzare il quadro conoscitivo delle realtà territoriali dei due Comuni ed in particolar modo si è posto l’accento sul tema delle invarianti dettate dal sistema vincolistico vigente. “Esprimo viva soddisfazione per l’appuntamento tenutosi oggi a Bari perché mi conforta sull’enorme ed interessante lavoro sin qui svolto – ha dichiarato Cariddi -. Dopo questa conferenza sono fiducioso che le nostre comunità, tra non molto, potranno contare su una nuova pianificazione attenta ad ogni singolo aspetto dello sviluppo e utile per una crescita equilibrata e sostenibile dei territori. Presto potremo avere il Documento preliminare programmatico che fornirà la base di partenza per quello che sarà poi il definitivo nuovo strumento urbanistico. Dagli interventi – ha aggiunto – si è facilmente colta la necessità di porre attenzione ai temi del recupero e riqualificazione del già costruito e alla tutela e valorizzazione del paesaggio che, per noi, rappresenta un valore assoluto in termini di carattere identitario e di opportunità per le nostre città. Mi auguro che queste due comunità possano continuare a condividere la stessa unità di intenti e di aspettative nel prosieguo dei lavori”. Il materiale finora prodotto è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Otranto, www.comune.otranto.le.it, nella sezione “P.U.G. Intercomunale”, uno spazio in continua evoluzione che sarà aggiornato anche con la documentazione che verrà prodotta in seguito.