Adesione del consigliere comunale Luca Carlà: “Reputo Idv il partito che s’impegna a risolvere problematiche. Basti pensare alla raccolta firme contro l’insediamento alle porte del Comune di una nuova discarica”
“La progressiva e costante crescita di Italia dei Valori su tutto il Salento, quale forza del Territorio, registra un'importante conferma dopo la scelta del consigliere comunale di Surbo, Luca Carlà, di aderire al progetto del partito fondato da Antonio Di Pietro”. Così il coordinatore provinciale di Idv, Francesco D'Agata, Esponente di spicco del centrosinistra a Surbo, ottiene in tre candidature consecutive i seguenti risultati: primo degli eletti nell’ultima tornata elettorale alle comunali, primo dei non eletti alle scorse provinciali nella lista “Giovanni Pellegrino”. “Accogliamo – prosegue D'Agata – tra le nostre fila con soddisfazione ed entusiasmo, Luca Carlà, impegnatissimo consigliere d'opposizione di Surbo. Tale importante adesione dimostra che rappresentanti istituzionali dotati di grandi qualità morali e politiche e che manifestano quotidianamente sul campo quanto gli sta a cuore il bene dei cittadini, vedono in Idv un punto di riferimento certo e chiaro in un panorama politico quantomai incerto e nebuloso. Come Idv della provincia di Lecce non possiamo non essere orgogliosi di poter vedere ulteriormente rafforzato il partito a Surbo che raddoppia la presenza in consiglio comunale dopo l'adesione già da tempo registrata della consigliera Anna Maria Corrado che assieme al segretario cittadino Raffaele Bissanti hanno accolto con entusiasmo la scelta di Luca Carlà”. Commenta così la sua adesione Luca Carlà: “credo che a Surbo sia arrivato il momento di girare pagina, la mia adesione è maturata da un po’ di tempo; reputo Idv il partito che s’impegna a risolvere le problematiche della gente, basti pensare alla raccolta firme per il referendum contro il nucleare e la battaglia (congiunta alle altre forze del centrosinistra locale) contro l’insediamento alle porte del nostro Comune di una nuova discarica”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding