Strada pericolosa? Ma no, il problema è la velocità

Polemiche dopo il primo sopralluogo della S.P. Casarano – Ruffano

In questi giorni si sta valutando la situazione della strada provinciale Casarano – Ruffano. Verrà controllata la velocità tramite il telelaser e il costante pattugliamento della Polizia Provinciale. Questo è il primo provvedimento che si è deciso di adottare in seguito al sopralluogo del 20 gennaio, svolto sulla strada, in presenza di tecnici, periti, amministratori della Provincia di Lecce, e del “Comitato per la sicurezza della S.P. 71”. L’ingegnere Stefano Zampino, dirigente del servizio stradale della Provincia di Lecce, dopo una prima valutazione afferma: «Siamo qui da almeno mezz’ora e nessuna auto è ancora uscita di strada. Questo a dimostrazione che il problema principale non è la strada, ma la velocità». Oltre all’ingegnere Zampino erano presenti anche il Geometra Franco Barriera e gli assessori Gianni Stefano e Pasquale Gaetani. Furibonde le reazioni dei presenti e soprattutto dei parenti di quanti hanno perso la vita su questa strada: «Quella dell’ingegnere ci sembra una dichiarazione inopportuna e superficiale perché non tiene conto che bisogna intervenire subito sull’asfalto ormai usurato e reso scivoloso sia dalla resina dei pini circostanti la strada, sia dal muschio cresciutovi sopra. Da non sottovalutare anche la conformazione della strada, che presenta evidenti dossi ed avvallamenti che, in particolari condizioni, impediscono di mantenere in traiettoria le auto». Infine è stata esclusa la possibilità di realizzare una rotatoria al posto della curva a causa dei costi eccessivi e delle difficoltà di esproprio. Sono state valutate altre ipotesi, ovvero la realizzazione di uno spartitraffico zebrato con un leggero allargamento della strada, e l’inserimento di frecce direzionali illuminate. Queste ipotesi non sono state bene accolte da parte dei presenti, che hanno intimato un pronto ed efficace intervento, e sono pronti ad intervenire personalmente affinché questa strada non rappresenti più il pericolo di morte per nessuno. Alessandro Scorrano

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment