Regione Puglia. Molti rimandati a scuola di Facebook

Consenso elettorale’ pubblica una ricerca sull’utilizzo della comunicazione web da parte di assessori e consiglieri regionali

La Puglia, incubatrice della comunicazione politica on line, patria della relazione virtuale con gli elettori, svela alcune sorprese sulla capacità della Giunta e del Consiglio regionale di essere in rete. “Consenso Elettorale”, cordata di imprese specializzate nella comunicazione politica, ha effettuato una ricerca sulla comunicazione on line di consiglieri e assessori regionali pugliesi, dalla quale emerge un quadro non allineato rispetto alla tendenza del Governatore. // I dati Nichi Vendola ha una pagina su Facebook che conta 360.889 iscritti (dato in continuo cambiamento), oltre ad una serie di iniziative spontanee degli utenti. Ha un profilo su Twitter e un sito web aggiornato ad horas con diverse emanazioni relative ai singoli progetti dalle Fabbriche di Nichi al blog “C’è un’Italia migliore”. Commenti sulle notizie, segnalazione di appuntamenti, rigore nelle risposte. Nulla viene lasciato al caso. La presenza sul web è capillare, tanto da essere stata considerata un nuovo “fenomeno” in termini di comunicazione politica. Giunta Regionale. Su 15 componenti (presidente compreso), 12 sono presenti su Facebook (nove con un profilo, uno con un gruppo, quattro con una pagina). Quanto al sito web, solo otto ne sono dotati. Ben sette ne sono completamente sprovvisti. Un esempio su tutti: Silvia Godelli, assessora al Mediterraneo, assente dall’universo web. Al contrario Loredana Capone, vicepresidente ed assessora allo Sviluppo Economico della regione Puglia, ha imparato la lezione di Vendola e possiede un sito web aggiornato, graficamente in linea con la comunicazione del PD. Su Facebook è presente sia con un profilo con quasi 5mila amici sia con una pagina. Consiglio Regionale. Dei 47 consiglieri regionali di centro-sinistra, 38 hanno un profilo su Facebook mentre solo 27 hanno un sito web. Solo per 15 di loro questo è in continuo aggiornamento, per gli altri si è fermato a marzo/luglio 2010 subito dopo l’appuntamento elettorale. Tra i più interattivi Michele Losappio con pagina Facebook e sito web sempre aggiornato. A sorpresa i consiglieri di centro destra sono più interattivi e presenti sulla rete. Dei 27 consiglieri, 23 hanno un profilo su Facebook mentre ben 21 (cioè il 77,8%) hanno un proprio sito web. Di questi 12 lo aggiornano costantemente, nove lo hanno abbandonato prima della pausa estiva, sei non ne sono dotati. Tra i primi della classe, Rocco Palese (Pugliesi per Rocco). Mentre Massimo Cassano (Pdl) che in campagna elettorale si era distinto per partecipazione ed interazione sul web, con particolare riferimento a Facebook, sembra aver abbandonato i suoi strumenti di comunicazione subito dopo l’appuntamento elettorale. Quanto agli argomenti, tutti coloro che interagiscono lo fanno sui temi del momento e su quelli di propria competenza, considerando le giuste differenze per appartenenza politica. Alcuni in maniera più istituzionale, altri in modo più amichevole e vicino alla gente. Chi c’è ed è costante nell’aggiornamento lo fa con cognizione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment