Bilancio per l'attività della Polizia Municipale di Lecce nell'anno appena trascorso. Per il comandande Zacheo “obiettivi raggiunti”
“La celebrazione in onore di S. Sebastiano è un’occasione per illustrare l’attività della Polizia Municipale dell’anno appena trascorso ma anche di riflettere sulle problematiche presenti in una prospettiva di miglioramento della qualità della vita e della sicurezza nel contesto urbano”. Si apre con queste parole la relazione (in allegato) del comandante della Polizia municipale di Lecce, Donato Zacheo che racconta il bilancio dell’attività per il 2010, in merito a tutela dell'ambiente, sicurezza stradale, abusivismo edilizio, commercio, infortunistica stradale. Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che si è concentrata l'attenzione di Zacheo: è infatti emerso come il numero degli incidenti stradali nel corso del 2010 sia diminuito rispetto all’anno precedente dell’8,55 %, con 855 incidenti totali di cui 560 con feriti e 288 con soli danni ai veicoli, rilevando una leggera controtendenza rispetto agli anni precedenti allorquando il numero degli incidenti era aumentato. È rimasto invariato il numero degli incidenti con esito mortale, cioè 7. Significativa anche l’attività di controllo sugli abusi edilizi che ha prodotto 142 sopralluoghi, 40 notizie di reato e 13 sequestri. In generale, vi è stato un aumento dei sopralluoghi e delle notizie di reato pari al 60% rispetto all’anno precedente. Nel settore commerciale, invece, il Nucleo di Polizia Commerciale ha determinato 1150 interventi con oltre 400 verbali elevati. Particolare attenzione è stata posta in occasione delle vendite straordinarie (liquidazioni, saldi, promozioni) e nel contrasto alla vendita di beni contraffatti, a tutela e garanzia del consumatore, con la effettuazione di 57 sequestri per merce contraffatta.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding