Oggi la consegna ai primi studenti dei nuovi diplomi. L’Università ha ridotto al minimo i tempi di attesa
Una nuova procedura per la consegna dei diplomi di laurea: da quest’anno gli studenti non saranno più costretti ad aspettare anni per avere tra le mani la tanto attesa pergamena. L’Università del Salento si è infatti dotata di un sistema per razionalizzare, aggiornare e semplificare le procedure di stampa e consegna dei diplomi. La prima consegna, simbolica, delle “nuove” pergamene stampate e firmate con questo nuovo, innovativo sistema si è svolta stamattina in Ateneo. I primi studenti a riceverle sono stati Luisa Fasano, Mauro Iacovizzi, Valentina Caracuta, Antonella De Giuseppe, Salvatore Cristian Filieri e Gabriele Presicce. In che cosa consiste la novità. Ricorrendo, da un lato, alle moderne tecnologie per lo sviluppo di sistemi di registrazione dei diplomi di laurea e, dall’altro, a sistemi di sicurezza per la produzione in house dei diplomi, è ora possibile stampare in autonomia le pergamene, adottare un sistema misto di sottoscrizione informatica e autografa dei diplomi, utilizzare carta dell’Istituto poligrafico della Zecca dello Stato, garantendo così gli standard di autenticità. E’ un risultato non di poco conto, raggiunto dopo un attento lavoro di analisi e studio delle disposizioni normative in materia di conseguimento e rilascio del titolo di laurea e di sottoscrizione informatica degli atti amministrativi, di ottimizzazione delle tempistiche gestionali e amministrative, che ha richiesto un’attività di re-ingegnerizzazione delle procedure amministrative per la presa in carico, custodia, lavorazione, sottoscrizione e consegna ai laureati delle pergamene. La stampa delle pergamene, che avviene su un’apposita stampante acquisita in house, ha raggiunto la produzione di 10mila diplomi alla data del 5 novembre 2010. Sono state coinvolte tutte le Facoltà e, per la consegna, l’Ufficio Esami di Stato e Studenti stranieri. I valori vengono custoditi in archivi blindati dotati di sistemi di sicurezza.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding