Lo sollecita il Questore. Intanto il Pd interroga la giunta Gabellone e ricorda che, nel Programma 2011 – 2013 per i lavori pubblici, del 17 dicembre 2010, non è previsto alcun intervento sull’edificio
I consiglieri provinciali del Pd Alfonso Rampino, Cosimo Durante, Gabriele Caputo, Roberto Schiavone e Loredana Capone chiedono di sapere se l’amministrazione guidata da Antonio Gabellone intende soddisfare la richiesta avanzata, più volte, dal Questore di Lecce, programmando i lavori di manutenzione straordinaria sull’immobile attualmente in locazione alla Questura salentina. I sottoscritti Consiglieri provinciali, nell'interrogazione, ricordano che nel Programma Triennale dei LL.PP. 2009-2011, nella scheda “Edilizia patrimoniale”, al n. 3, sono stati previsti, nell’annualità 2009, i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto elettrico presso il palazzo della Questura di Lecce per un importo di 645.299,00 euro e che nella programmazione triennale delle OO.PP. 2010 – 2012, allegata al bilancio di previsione relativo all’anno in corso, tale intervento è stato rimandato nell’annualità 2010. Inoltre, con deliberazione n. 37 del 10 settembre 2010, il Consiglio provinciale, ha modificato il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni della Provincia di Lecce, già approvato con atto consiliare n. 10/2006, nel quale risulta inserito lo stabile attualmente in locazione alla Questura di Lecce. A ottobre 2010 che con deliberazione n. 44 del primo del mese, l’Assise provinciale ha deliberato di attivare le procedure del “sale and lease back” per l'immobile, precisando che lo stesso sarebbe rimasto vincolato alla destinazione d’uso attuale. Ma, a novembre, nella seduta consiliare del 29, con l’approvazione dell’Assestamento Generale, l’opera in questione è stata completamente stralciata dalla programmazione dei LL.PP. e, nello schema del Programma Triennale 2011 – 2013, adottato dalla Giunta provinciale con n. 366 del 17 dicembre 2010, non è previsto alcun intervento sull’edificio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding