Si inaugura oggi la “Rassegna della Cantine del Parco del Negroamaro”
Ed è la volta del percorso enogastronomico. Prende il via oggi infatti la parte del “Sant’Antonio Abate e la Focara – I Giorni del Fuoco” dedicata alla tavola. Alle ore 17, in particolare, è prevista la cerimonia di inaugurazione della Rassegna delle Cantine del Parco del Negroamaro, voluta e curata dalla Proloco di Novoli in collaborazione con numerosi partner istituzionali e privati. Location dell’appuntamento con i sapori tipici della cucina salentina, per il sesto anno consecutivo, sarà lo Spaziotenda del Fuoco di piazza Tito Schipa, a pochi passi dalla Fòcara. Tantissime le novità dell’edizione 2011, che puntano un faro sui sapori tipici della tradizione culinaria salentina e i vini rossi e rosati dei vigneti del Nord Salento, accostati al calore della Fòcara e del popolo di Novoli. Sotto la tenda delle tipicità enogastronomiche si incontreranno le più apprezzate aziende vitivinicole del Grande Salento riunite sotto i sette Consorzi di Tutela dei Vini Doc (Salice Salentino, Brindisi, Squinzano, Primitivo di Manduria, Nardò, Vecchia Torre e Cantina Sociale Cooperativa di Leverano, Galatina e Copertino) e le ricette tipiche della tradizione culinaria. Attesi il convivio “Gastronauti e Teatranti” con la partecipazione di Anna Trono (Associazione Vie Francigene Pugliesi) e Luca Bruschi (Associazione Europea Vie Francigene) e una degustazione guidata di vino ed olio coordinata da Fabrizio Miccoli (sommelier della delegazione leccese dell’Associazione Italiana Sommelier) e da Francesco Caricato (oleologo e presidente della “Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia”), intervallata dalle performance musicali della Scuola Superiore di Musica Harmonium di Novoli. Prima novità dell’edizione di quest’anno saranno i laboratori del gusto e le degustazioni guidate dell’Associazione Italiana Sommelier, dei Cuochi Professionisti Salentini e della Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia, che “zoommeranno” sui succulenti abbinamenti tra olio, vino, cucina tipica salentina e pugliese e i valori culturali del Cammino, grazie anche alla partecipazione dell’Associazione Vie Francigene Pugliesi. Anche quest’anno lo Spaziotenda si arricchisce di manifestazioni collaterali: da convivi a tema ai convegni con ospiti illustri, premiazioni, spettacoli e concerti musicali… il tutto a pochi metri dalla maestosa catasta di tralci di vite. Tra gli eventi più attesi, per esempio, la presentazione del Piano di Sviluppo Locale del Gal “Valle della Cupa” (15 e 17 gennaio 2011), gli “intervalli di fuoco” della Scuola Superiore di Musica Harmonium, i laboratori didattici dell’Istituto Comprensivo di Novoli e l’annuale appuntamento con la solidarietà di “Focara for Africa” (oggi), grazie all’impegno dell’Associazione For Life Onlus. Già oggi sono in programma un convivio e una degustazione guidata di vino e di olio. Poi via al nutrito calendario di performance, che continueranno fino al 17 gennaio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding