Pugni nello stomaco alla crisi

Mercoledì 12 gennaio, edicola del centro, la locandina di un quotidiano locale annuncia a caratteri cubitali “PALAZZO CARAFA, 21 DIRIGENTI COMUNALI SI DIVIDONO 1.600.000 € DI PREMI”. Un attimo, al disincantato osservatore di strada sembra di cadere a capofitto dal pianeta Marte: tuttavia, riuscendo miracolosamente a ritrovarsi illeso con i piedi per terra e con un’irrefrenabile voglia di farsi un’idea un po’ dettagliata intorno alla clamorosa anticipazione. Ecco i particolari precisi dell’intrigante faccenda: determina dirigenziale n. 2151 del 3.11.2010, Cdr 18 “gestione risorse umane”; “fondo per retribuzioni di posizione e di risultato” per i dirigenti comunali pari a 1.575.000 euro, di cui 1.183.476 netti per i beneficiari, 390.923 Irap e oneri riflessi. Sia come sia, 1.575.000 ripartiti per 21 fanno 75.000, 1.183.476 ripartiti per 21 fanno 56.000 euro, s’intende, pro capite. Di certo, non noccioline. Si vuole scherzare? Domanda: ai responsabili di settore, non è già corrisposta una retribuzione, se non lauta sicuramente non a livello impiegatizio, commisurata alla posizione ricoperta e che, ovviamente, deve presupporre il raggiungimento dei connessi risultati, in linea con gli indirizzi e le aspettative dell’amministrazione? Poi, come mai, mentre in giro si va sostenendo l’indispensabilità di stringere la cinghia e si dichiara che in cassa non c’è un euro, nel caso di questa assurda e scandalosa prebenda è stato addirittura aumentato di ben 300.000 euro il relativo fondo? Sindaco Perrone, che ne pensa? Tutto regolare? E ancora, altre autorità preposte alla vigilanza sulla corretta gestione delle risorse pubbliche, non sarebbe opportuno dare un’occhiata? Sin qui, la pepata briciola di cronaca dalla capitale del Barocco. Contestualmente, sempre attraverso i giornali, una notizia dalla Sicilia: in quell’isola, la Regione ha più pensionati che dipendenti e, soprattutto, taluni burocrati sono collocati in quiescenza con vitalizi pari a 1400 euro al giorno. Proprio così, intanto che alcuni anziani non arrivano a mille euro il mese, certi privilegiati ne incassano di più in sole ventiquattro ore. Ahinoi, a ben riflettere, si tratta soltanto di minuscole gocce rispetto al mare del complessivo stato dell’arte italico. Dunque, cosa fare, quale strada prendere, a che rimedi ricorrere? Indubbiamente, è dura: in tempi non sospetti bastava il semplice “scorno della faccia” perché la gente, indistintamente, s’inducesse a mutare i comportamenti, oggi, purtroppo, anche di fronte a scandali, sprechi, abusi e ladrocini, la faccia, giustappunto, rimane come di bronzo, sembra quasi di gridare nel deserto. E però, se non si comincia a tagliare senza esclusioni, la meta non può che avere un nome: baratro. Lecce, 13 gennaio 2011 Rocco Boccadamo e.mail: [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment