A partire dalle 20 di oggi, un corteo muoverà dall’oratorio San Giovanni Bosco e raggiungerà la Chiesa madre in Piazza Falconieri
“In un tempo difficile segnato da eventi spesso drammatici che si intrecciano sulla scena di un orizzonte grigio in cui si perde la fiducia, con una crisi economica disarmante che esaspera il vivere quotidiano e nei disagi della marginalità periferica di cui talvolta siamo eroici attori, occorre all’inizio del nuovo anno stringere e metter insieme i valori della coscienza collettiva e la speranza di un tempo nuovo e migliore. Ecco perché l’amministrazione comunale di Monteroni ha voluto sposare e sostenere l’iniziativa pensata e voluta dall’arciprete parroco di Monteroni don Adolfo Putignano che consiste in una fiaccolata a favore della pace e contro ogni forma di violenza nel giorno della festa dei bambini che è ben rappresentata dall’Epifania del Signore”. Così il sindaco di Monteroni di Lecce Lino Guido commenta la manifestazione di alto valore sociale in programma per la serata di giovedì. A partire dalle 20 del 6 gennaio, un corteo muoverà dall’Oratorio san Giovanni Bosco e raggiungerà la Chiesa madre in Piazza Falconieri. Alla fiaccolata prenderanno parte e sono invitate le autorità cittadine, i giovani, le famiglie, le associazioni, i gruppi parrocchiali. “Si tratta di un segnale di comune attenzione e vigilanza ai problemi sociali, specie per Monteroni, città impegnata nel processo di pace interno ed esterno alla propria comunità e territorio impegnato a contrastare qualsiasi forma di violenza. Un’occasione favorevole per chiudere le festività natalizie nel migliore dei modi e per augurarsi vicendevolmente un buon avvio delle attività quotidiane nel 2011.”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding