Acrobazie aeree a Lecce con i Sonics

In Piazza Sant'Oronzo, questa sera, gli acrobati di fama internazionale, con lo show “Meraviglia”. Ma gli appuntamenti per l'Epifania in città sono tanti

A conclusione della rassegna di spettacoli “Natale 2010” a cura dell'assessorato alla Cultura Spettacolo e Turismo del Comune di Lecce, guidato da Massimo Alfarano, il 6 gennaio arrivano a Lecce i “Sonics“, acrobati aerei di fama internazionale, con lo show “Meraviglia”. Acrobazie aeree, macchine sceniche imponenti e tutta la multiforme e geniale fantasia del nouveau cirque e della danza acrobatica daranno vita ad un insieme di immagini intrecciate e di sogni vissuti dentro a quel sogno più grande rappresentato dalla vita meravigliosa di ogni essere umano. “Se solo imparassimo a scollegarci dalla realtà, ognuno di noi avrebbe dentro di se il suo pianeta Meraviglia, il luogo in cui vivere emozioni non convenzionali, il luogo in cui rifugiarsi quando quello che ci circonda sbiadisce i contorni del nostro essere”. “Meraviglia” condurrà gli spettatori, grandi e piccoli, nei luoghi surreali e infiniti della fantasia umana, regalando un evento unico e irripetibile. La compagnia di acrobati volanti Sonics nasce nel Settembre del 2001 da un’idea di Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente, i quali curano le coreografie aeree, i costumi e la regia degli spettacoli. I “Sonics”, presenti alla Cerimonia di Chiusura XX Giochi Olimpici – Torino 2006, hanno nel loro curriculum grandi eventi e spettacolari performance aeree presentate nelle più belle piazze italiane europee e del mondo (Miami, Mumbai, Frankfurt, Dubai). Nel 2003, hanno partecipano alla realizzazione dell’opera lirica “Nabucco” di Giuseppe Verdi per conto della grande e storica “Fondazione Teatrale Italiana Arturo Toscanini”. I “Sonics” riempiono i cieli, le piazze ed i teatri con i loro acrobati, le imponenti attrezzature, e tutta la poliedrica e geniale fantasia del circo moderno e della danza acrobatica dando vita ogni volta ad eventi eccezionali. Lo spettacolo, che inizia alle 20.30, sarà preceduto alle 18.30 da un momento dedicato ai bambini, a cura della “Miracle dance”. Nell’anfiteatro romano, sempre alle 18.30, ci sarà il concerto dei “Cantori di Ippocrate”, diretti da Nicola Germinario e la direzione artistica di Mino Metrangolo. Mezz'ora prima, alle 18, la “Befana del Quartiere” scenderà a Porta Rudiae con gruppo musicale “The Revival”. Infine, alle 21, c’è “Curcitumbule” al Fondo Verri (ore 21) con Antonio Calò e Mino De Santis.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment