Corsi di formazione per diventare Guardie ecologiche

Delibera provinciale del 31 dicembre: la guardia opera nel campo della salvaguardia dell’ambiente e nella prevenzione degli incendi boschivi

La giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, ha deliberato lo scorso venerdì 31 dicembre l’avvio del corso di formazione per Gev (Guardie Ecologiche Volontarie). La figura della guardia ecologica volontaria opera nel campo della vigilanza ecologica, della salvaguardia dell’ambiente e nella prevenzione degli incendi boschivi e protezione civile. Le guardie ecologiche volontarie sono agenti di polizia amministrativa e pubblici ufficiali che, oltre a promuovere attività di informazione ambientale, hanno il compito di verificare il rispetto delle leggi poste a tutela dell'ambiente. “La Provincia di Lecce ha sempre affrontato tutte le problematiche relative alla tutela del paesaggio e delle sue risorse naturali, della difesa del suolo e del controllo idrogeologico, con un metodo che è stato quello di far fronte sì alle emergenze del momento ma, contestualmente, programmare una attenta politica ambientale. In questa direzione và certamente inquadrato questo importante intervento formativo” dichiara l’assessore Salvatore Perrone alle Attività produttive. “Per questo motivo, pur in assenza dell’invio dei fondi stanziati da parte della Regione per far fronte a queste attività formative programmate, la Provincia di Lecce ha impegnato quanto necessario per avviare questa attività. Per la nostra amministrazione riveste un valore importante e strategico l’attività di volontariato ed è per noi necessario potenziare il sistema di vigilanza ecologica provinciale, nell’interesse della nostra collettività e dell’ambiente”, conclude Perrone.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment