Si tratta di Fabio Martina e Giuseppe Calò. Le celebrazioni avranno luogo, alle 17.30, nella Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta a Nardò
Il nuovo anno civile inizia per la Diocesi di Nardò – Gallipoli con il dono di un nuovo sacerdote e di un nuovo diacono. Lunedì 3 gennaio 2011, alle ore 17.30, nella Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta in Nardò, il vescovo Mons. Domenico Caliandro ordinerà sacerdote il copertinese don Fabio Martina (35 anni) e nella stessa celebrazione ordinerà diacono il giovane Giuseppe Calò (25 anni), originario di Matino. Alla solenne rito di ordinazione parteciperanno numerosi sacerdoti e seminaristi, provenienti dalla stessa diocesi e dall’intera regione, alcuni educatori del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta (Ba), le comunità parrocchiali di appartenenza dei due ordinandi in Copertino (B.V. Maria del Rosario) e in Matino (Sacro Cuore), nonché un folto gruppo di studenti e docenti del Liceo “Galileo Galilei” di Nardò, dove don Fabio Martina insegna ormai da quasi due anni religione. La S. Messa sarà animata da due cori polifonici, uno di Copertino diretto dal Maestro Alessandro Augusti e l’altro della Basilica Cattedrale, diretto dalla Maestra Anna Laterza. Don Fabio Martina (35 anni), è originario della parrocchia B.V. Maria del Rosario in Copertino, dopo il diploma di maturità conseguito in Nardò, trascorre sei anni di formazione al Pontificio Seminario Regionale di Molfetta (Ba), conseguendo il baccellierato in teologia alla Facoltà Teologica Pugliese. Segue un lungo periodo di nuovo discernimento, durante il quale Fabio Martina sperimenta la vita laicale tra il lavoro e lo studio, mantenendo però uno stretto contatto con il vescovo Mons. Caliandro. Consegue la laurea triennale e poi quella specialistica in filosofia all’università del Salento in Lecce con una tesi sul teologo luterano Dietrich Bonhoeffer. Svolge per cinque anni il servizio di volontario alla Comunità Emanuel di Lecce, nel settore disabili, confrontandosi quotidianamente con la sofferenza e la fragilità umana. Trascorre altri cinque anni a Milano, dove conquista la stima di docenti, famiglie e alunni come insegnante di religione nelle scuole elementari. Nel frattempo proseguono gli studi di specializzazione in teologia fondamentale alla Pontificia Università Latetanense in Roma, che lo portano a fare da pendolare tra Milano e la capitale, fino a conseguire la licenza con una tesi sul teologo italo-tedesco Romano Guardini. Negli ultimi due anni svolge il suo tirocinio pastorale nella Parrocchia Cattedrale di Nardò e insegna religione al liceo classico e psico-pedagogico di Nardò. Nella parrocchia Cattedrale opera nel gruppo dei giovanissimi di Azione Cattolica e in quello degli scouts dell’Agesci, anima i ministranti e visita gli ammalati. Il vescovo Mons. Caliandro lo ha già destinato al servizio come vicario parrocchiale alle parrocchie Cattedrale e B.V. Maria del Monte Carmelo in Nardò. Afferma Don Fabio: “Provo sentimenti di gioia, di serenità e di totale abbandono al Signore. In questi anni ho vissuto una graduale trasformazione interiore, grazie alle tante esperienze che ho vissuto in mezzo alla gente, ai sofferenti, ai ragazzi. Mi accorgo che le persone, specialmente i giovani, hanno grande fame di Dio, se qualcuno sa stare loro vicino, condividendo le loro esperienze. Come sacerdote voglio semplicemente aiutare coloro che incontro a sperimentare l’amore di Dio, come l’ho sperimentato io”. Mercoledì 5 gennaio alle ore 18.00 don Fabio presiederà per la prima volta l’Eucaristia nella sua parrocchia della B.V. Maria del Rosario in Copertino. Giuseppe Calò (25 anni), originario di Matino, ha sognato del sacerdozio ministeriale già in tenerissima età, quando entrò per la scuola media nel Seminario Minore di Nardò. Qui trascorse i primi anni del suo discernimento vocazionale, frequentando il liceo psico-pedagogico della città. Dopo la maturità, seguì il periodo di formazione al presbiterato nel Seminario Regionale di Molfetta, fino al completamento degli studi in filosofia e teologia del quinquennio alla Facoltà Teologica Pugliese. Da ormai quasi due anni svolge il suo tirocinio pastorale nella comunità del Seminario Minore di Nardò come educatore e collabora nella Segreteria Vescovile. Nella comunità parrocchiale d’origine, la parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Matino, è molto conosciuto e amato, anche per le numerose iniziative estive che ha organizzato per i ragazzi della comunità. Don Giuseppe svolgerà il suo servizio diaconale ancora nel Seminario Minore di Nardò e nella Curia Vescovile.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding