Uggiano: 1950 percorsi nella memoria

La mostra fotografica presenterà documenti e carteggi originali con i principali personaggi della politica e della società civile del tempo

E' possibile visitare la mostra fotografica “Uggiano 1950 percorsi nella memoria”, organizzata dall’ingegnere Mario Congedo (1912-1968) a Uggiano La Chiesa, fino al 28 agosto. L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, dal Comune di Uggiano La Chiesa e dalla Fondazione “Le Costantine” di Casamassella, vedrà l’esposizione di numerose foto d’epoca dei lavori di sistemazione delle strade della cittadina salentina, danneggiate dal transito di mezzi militari durante il periodo bellico, insieme a riproduzioni di documenti e carteggi originali con i principali personaggi della politica e della società civile del tempo. Visitando la mostra, si potrà leggere l’appello che fu rivolto dai pescatori di Porto Badisco al primo Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, durante la sua visita ad Otranto nel maggio del 1949, e osservare rari scatti raffiguranti Santa Maria Maddalena, Patrona degli Uggianesi, vestita di un prezioso abito settecentesco, come voleva la tradizione dell’epoca. La mostra, allestita in collaborazione con la cooperativa “Terra” di Lecce, la “Libreria di via Roma” di Uggiano La Chiesa, e le associazioni “Archeoclub” d’Italia sede comprensoriale “Salento Porto Badisco” e “Celestino Cominale”, sarà visitabile gratuitamente presso i locali dello Studio Tecnico dell’ing. Congedo, in via Roma n. 1 ad Uggiano La Chiesa, dalle 22 alle 24.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment