Guide turistiche: necessario riconoscimento dalla Regione

A parlare è l'eurodeputato Baldassarre: “E’ strano che in una terra a forte vocazione turistica, si possa pensare di escludere queste figure di primissimo piano dalla tutela legislativa”

E’ strano che in una terra a forte vocazione turistica come la Puglia, che guarda all’industria dell’accoglienza come a una frontiera importante per lo sviluppo economico locale, si possa pensare di escludere la guide turistiche, che sono, invece, delle figure professionali di primissimo piano e di indubbia competenza. E' questo il commento dell'eurodeputato Raffaele Baldassarre del Pdl. E' necessario per loro ogni forma di tutela legislativa. “Il punto – commenta Baldassarre – è che l’Amministrazione regionale arriva troppo spesso in ritardo su tante cose, e si accorge dei bisogni del territorio solo quando questi diventano grandi problemi. La Giunta Vendola che non ha la virtù della lungimiranza, non potrà non farsi carico, se pure con estremo ritardo, di dare assetto e tutela ad un servizio essenziale per le nostre città d’arte, quello della guida turistica che conduce per mano le comitive e i gruppi di forestieri, spiegando loro storie, racconti, itinerari e quant’altro rientri nell’ambito della fruizione turistica e culturale. L’accoglienza turistica non è una questione da tirar fuori quando c’è bisogno di spingere sul pedale della propaganda, ma è una fatto che va disciplinato e organizzato sotto il profilo della legge per tutelare le professionalità e dare compimento a quell’iter in atto che talvolta però impedisce vantaggi e opportunità a centinaia di giovani che dal turismo potrebbero ricavare risorse di cui vivere. Ad onor del vero, la Regione in passato aveva tentato di affrontare la questione, ma ad oggi l’ennesima denuncia dell’associazione “Guide di Puglia”, impone una presa di coscienza per non vanificare sforzi e mortificare competenze di cui il settore turistico si avvale in modo cospicuo e senza le quali, poca cosa sarebbe l’attività di marketing territoriale svolta dagli enti locali”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment