Differenziata a Lecce: al via il nuovo sistema di raccolta

Il metodo sarà illustrato alle circoscrizioni in 5 incontri. E' previsto l’uso dei nuovi cassonetti monomateriale anziché multimateriale

Come annunciato nei giorni scorsi, con il Piano di Comunicazione “Cambia l’ambiente, differenzia con la mente”, l’amministrazione comunale di Lecce intende promuovere (con Axa ed Ecotecnica) un nuovo sistema di raccolta differenziata che prevede l’uso dei nuovi cassonetti “monomateriale” anziché di quelli “multimateriale” come fatto finora. Questo sistema, che mantiene, per ora, i cassonetti stradali, sarà attivato, in attesa di adottare il nuovo progetto di raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta che sostituirà così definitivamente la raccolta stradale. Nei prossimi giorni, infatti, il conferimento dei rifiuti sarà più selettivo con la suddivisione dei contenitori in 4 tipologie: vetro, carta, plastica e metalli, indifferenziato. Le caratteristiche del sistema di raccolta e le modalità corrette di conferimento dei rifiuti verranno illustrate alle fasce adulte della popolazione in una serie di 5 incontri suddivisi per circoscrizione. Il primo è in programma domani, venerdì 10 dicembre alle ore 18 presso la I Circoscrizione (Centro-Mazzini) in via Di Palma. Il secondo è previsto lunedì 13 dicembre alle ore 18:00 presso la II Circoscrizione (Stadio-Santa Rosa) al Centro Sociale di via Matera. Seguirà l’incontro di mercoledì 15 dicembre, sempre alle ore 18:00, presso la V Circoscrizione (Litorale) in piazza Bertacchi a Frigole. Il quarto incontro è in programma venerdì 17 dicembre (ore 18:00) presso la IV Circoscrizione (Rudiae-Ferrovia) in viale della Repubblica ed infine, il quinto incontro lunedì 20 dicembre (ore 18:00) presso la III Circoscrizione (Leuca) in via Pordenone. Nel corso di quest’ultimo incontro sarà presentata anche la campagna promossa dalla III Circoscrizione per la distribuzione gratuita di detersivi ecologici alla spina. Mercoledì 22 dicembre, infine, è prevista la visita guidata all’impianto di selezione Ecotecnica a Lequile. Il vicesindaco e assessore all’Ambiente Gianni Garrisi invita la popolazione a partecipare.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment