Durante il Consiglio straordinario è stato anche approvato il Protocollo d’intesa tra Polizia Provinciale e Polizie Municipali
Riunione straordinaria questa mattina per il Consiglio Provinciale di Palazzo dei Celestini. In apertura dei lavori, su proposta del consigliere Biagio Ciardo, l’esecutivo provinciale ha ricordato con un minuto di silenzio la scomparsa del prof. Giacinto Leone, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce ed ex assessore provinciale. Dopo aver discusso ed esaminato diverse interrogazioni poste all’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato all’unanimità l’adesione della Provincia, in qualità di struttura di supporto, al “Patto dei Sindaci per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera” promosso dalla Direzione Generale Energia della Commissione europea. Il “Patto dei Sindaci” è uno strumento lanciato nel 2008 dalla Commissione europea ed aperto alle città europee di ogni dimensione che ha, come mission, quello di coinvolgere le amministrazioni ed i cittadini nello definizione di una politica energetica capace di ridurre le emissioni di CO2, attraverso l’individuazione di misure di efficienza energetica ed azioni collegate allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. Con questo accordo la Provincia si impegna, per quanto di sua competenza, a promuovere l’adesione al Patto tra i Comuni; a ricercare sostegni finanziari per i costi correlati alla preparazione dei Piani di azione per la sostenibilità energetica; a definire gli obiettivi e la metodologia di valutazione, le modalità di monitoraggio ed i rapporti di verifica per l’implementazione dei piani; a fornire supporto tecnico per l’organizzazione di eventi pubblici per diffondere una nuova cultura dell’energia; a relazionare, quanto realizzato sul territorio, alla Direzione generale dell’Energia della Commissione europea. “La Commissione europea – ha dichiarato l’assessore provinciale alle Politiche energetiche Gianni Stefano – riconosce le Province che agiscono in qualità di “strutture di supporto” come suoi principali alleati. Le considera capaci di fornire una guida strategica ed un supporto tecnico ai Comuni che hanno la volontà politica di firmare il “Patto dei Sindaci”, ma non hanno la capacità o le risorse necessarie per la preparazione e l’adozione di Piani di azione per l’energia sostenibile”. “Noi come Provincia di Lecce – ha concluso Stefano – vogliamo svolgere appieno questa attività di supporto, poiché uno dei principali obiettivi della nostra amministrazione è quello di sviluppare un’azione di cooperazione con le attività messe in campo dai Comuni”. Sempre all’unanimità, l’esecutivo provinciale ha approvato il Protocollo d’intesa tra Polizia Provinciale e Polizie Municipali per il potenziamento dei servizi di controllo e vigilanza per una corretta attività di gestione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale. Si tratta di un Protocollo finalizzato ad assicurare un sistema integrato ed efficace di controlli ambientali, da porre in essere su tutto il territorio provinciale, per scongiurare il fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. In particolare, il Protocollo indica, nell’ambito del lavoro di prevenzione, vigilanza e repressione, quali sono le azioni più rilevanti su cui puntare: le attività di autodemolizione (ex D.Lgs. 209/93); le attività di demolizione e costruzione, comprendendo anche la verifica della destinazione finale dei rifiuti inerti spesso abbandonati sul territorio. Ed ancora, le attività di sostituzione e riparazione dei copertoni degli autoveicoli e la verifica delle modalità di smaltimento e le attività di bruciatura degli scarti di potatura, con particolare riferimento al fogliame di olivi. Infine il Consiglio ha approvato, anche questo punto all’unanimità, lo schema di statuto della costituenda Fondazione Focara di Novoli Onlus. La Fondazione ha come scopo l’organizzazione di mostre, eventi culturali e convegni, nonché di studi, ricerche, pubblicazioni, iniziative, attività didattiche o divulgative, attività di formazione e fornitura di servizi per gli enti promotori, anche in collaborazione con enti ed istituzioni ed organi competenti per il turismo, legati al rito ancestrale del fuoco ed alle traduzioni popolari religiose connesse all’accensione della Focara, in occasione dei festeggiamento dedicati a Sant’Antonio Abate, protettore del Comune di Novoli. “Le finalista della Fodazione – ha dichiarato l’assessore provinciale alla Cultura Simona Manca – rientrano pienamente nei programmi e nelle politiche della Provincia di Lecce di promozione della tradizione e dell’identità culturale del Salento, nonché di valorizzazione e sviluppo del territorio”. In particolare la Fondazione potrà: promuovere e valorizzare i prodotti artigianali ed enogastronomici locali, attraverso esposizioni permanenti o temporanee correlate a degustazioni e ad eventi celebrativi della storia e della tradizione locale; promuovere ed organizzare incontri, progetti e visite guidate per far conoscere il patrimonio artistico e culturale del territorio; incentivare gemellaggi tra il Comune di Novoli ed altre città italiane ed estere per la riscoperta e la valorizzazione di comuni radici storico-culturali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding